May 2, 2025

Parziali: 27-19, 48-30, 70-54
Enel Brindisi: James 27, Todic 8, Morciano, Formenti n.e, Dyson 18, Lewis 17, Chiotti 2, Zerini 7, Snaer 2, Leggio, Campbell 9, Jackson 3. Coach: Bucchi.
Cimberio Varese: Scekic 1,  Sakota 8, Rush 2, Clark 24, Banks 10, De Nicolao 5, Battistini, Johnson, Balanzoni, Mei, Ere 15, Polonara 5. Coach: Bizzozi
Arbitri: Lanzarini, Seghetti, Quarta

 

 

L’Enel Brindisi è troppo più forte di una Cimberio Varese in evidente crsi di identità e punti.

Dopo la sconfitta di Reggio Emilia, Dyson e compagni erano chiamati ad una prova d’orgoglio e – soprattutto – a riprendere il cammino per consolidare la propria posizione in classifica. C’era pure da valutare l’inserimento di DJ Jackson, chiamato a rinforzare il reparto “piccoli” diventato troppo corto dopo le defezioni di Bulleri e Formenti.

E la New Basket ha dato risposte positive. Varese, certamente, non era un banco di prova attendibile. Troppo debole l’ex squadra di Frates, affidata in settimana alle cure di Bizzozi. Buone percentuali al tiro, qualche sussulto dal punto di vista caratteriale ma davvero troppo poco per poter impensierire la squadra di Bucchi. Per di più Zerini, James e Lewis hanno dato fondo ad una delle loro migliori performance stagionali e Dyson, con il supporto di Jackson, ha potuto rifiatare e dare alla squadra quelle accelerazioni che erano mancate a Reggio Emilia.

 

La gara:

Brindisi parte con il solito startin’ five composto da Dyson, Lewis, Snaer, James e Zerini. Varese risponde con Clark,Banks, Ere, Polonara e Johnson. Partenza sprint per Varese che dopo 90” è in vantaggio per 7-4. Brindisi, con un Dyson positivo e propositivo e con un James eccellente, resta a ruota dei varesini che trovano una grande percentuale dalla grande distanza (14-16 a 4’20”).

Bucchi chiama in campo Campbell per Snaer e Brindisi spicca il volo, grazie a cinque punti consecutivi di Andrea Zerini (21-16 a 2’30”). L’Enel allunga sul 23-16 e Bucchi decide di far esordire DJ Jackson. Dopo un canestro di James, Sakota, a 40” dal termine del primo quarto mette a segno la tripla che spegne il lungo digiuno di Varese (25-19) ma il quarto si chiude con un recupero ed una schiacciata di James che segna il suo 12° punto della serata.

Nei primi minuti del secondo quarto, Varese difende “mani in faccia” ma Brindisi acquisisce ben presto un vantaggio a due cifre (32-22) e, quasi in surplace, allunga sul 36-22 costringendo Bizzozi a fermare l’incontro per un time out. I lombardi si tengomo in piedi grazie alle triple di Ere ma Brindisi – che nel frattempo ha dato fiato a Dyson – sembra un carro armato e non concede quasi nulla. La gara pare non avere molta storia con i padroni di casa che allungano minuto dopo minuto fino al 48-30 con cui le due squadre vanno negli spogliatoi per il riposo lungo.

Al rientro in campo, Brindisi va a +19 (54-35), poi la partita cambia. Varese tenta il tutto per tutto mentre gli atleti di Bucchi appaiono risentire di un calo di concentrazione. Per di più la terna arbitrale commina il terzo ed il quarto fallo a Zerini e gli atleti in maglia rossa riducono sensibilmente le distanze: a metà periodo è 54-45, con un parziale di 10-0 per gli ospiti.
Brindisi, come spesso accade nei momenti di crisi, si affida alle iniziative personali di James e Dyson e da fondo a tutta l’intensità difensiva di cui è in possesso. Il risultato – manco a dirlo – è che la gara ritorna ben presto sui binari dei primi due quarti (66-51 a 2’31” dal termine del terzo quarto). Brindisi torna a +18 (70-52) prima che Clark, a fil di sirena fissi il punteggio finale del terzo periodo sul 70-54.

L’ultimo quarto è pura ordinaria amministrazione. Brindisi mette subito tra se e Varese oltre venti punti di vantaggio (81-59) e la gara vola via senza grossi sussulti fino alla fine. Prima del 96-70 finale c’è tempo per vedere la prima tripla di Jackson, di vedere all’opera per dieci secondi Morciano e Leggio e per rendersi conto che David Chiotti resta sempre un oggetto estraneo alla squadra nonostante l’indubbio impegno profuso.

 

Risultati 21^ giornata e classifica

Angela Gatti

Pubblicato il: 2 Mar, 2014 @ 19:50

 

 

One Comment

  • Rispondi
    Mario
    3 Marzo 2014

    segnalo che jackson ne ha fatte due di triple per un totale di 6 punti