Si apre questa mattina, con l’incontro con il procuratore dott. Di Napoli, nel giorno della commemorazione della strage di Capaci, la settimana della legalità organizzata dall’Istituto comprensivo Centro, diretto dalla dott.ssa Angela Citiolo.
Da questa mattina, infatti, e per tutta la settimana, i ragazzi dell’istituto, dalla scuola dell’infanzia sino agli alunni frequentanti la scuola secondaria di primo grado, parteciperanno ad una serie di iniziative, guidati, non solo dai propri insegnanti, educatori e specialisti nel settore, ma anche da una parola che farà da denominatore comune: la legalità.
Questa mattina, a partire dalle 9.30 e sino alle 12.30, vi sarà la commemorazione della strage di Capaci, un attentato messo in atto da Cosa Nostra in Sicilia, il 23 maggio 1992, sull’autostrada A29, nei pressi dello svincolo di Capaci nel territorio comunale di Isola delle Femmine, a pochi chilometri da Palermo, durante il quale persero la vita, il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. In questa occasione i ragazzi hanno incontrato, ponendo anche i propri interrogativi ed alla presenza della dirigente dott.ssa Angela Citiolo, il procuratore dott. Di Napoli, Nando Benigno dell’associazione Caponnetto e i dirigenti della Polizia di Stato e dei Carabinieri dott. D’Alessandro ed il colonnello Conforti.
In seguito, dopo aver mostrato loro tutti gli elaborati sul tema della legalità, la giornata di è conclusa con alcune esecuzioni musicali da parte dell’orchestra degli alunni dell’indirizzo musicale, diretta dal professor Vincenzo Rapanà.
Domani, la seconda tappa prevista dal ricchissimo programma stilato: le classi IV C, IV D, I A, I B, parteciperanno al progetto educazione alla sicurezza stradale, presso la scuola media Salvemini dal titolo “Sulla Buona Strada…in Bici” in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e la Federazione Ciclistica Italiana.
Il 26 maggio prossimo, nel cortile della scuola primaria San Lorenzo, vi sarà una performance da parte dei bambini dell’infanzia intitolata “I diritti nelle Fiabe”, mentre nel pomeriggio, presso l’auditorium della scuola secondaria Salvemini, la proiezione del film “La mafia uccide solo d’estate”.
Il 30 maggio, continua la settimana della legalità con alcune performance, nel cortile esterno della Salvemini, da parte dei bambini dell’infanzia e primaria del plesso stesso: “I diritti nelle Fiabe” e “Facciamo attecchire la legalità”, mentre nel pomeriggio, presso l’auditorium, la proiezione dei corti “Ciack per il clima” e “Facciamo pace con l’aria”.
Il 31 maggio in mattinata, sempre in auditorium”, teatro forum e teatro d’ombre intitolato “Se ti avvicini…” dove gli attori porteranno in scena le loro storie, dalla migrazione alla loro prima esperienza in Italia. Nel pomeriggio nel cortile esterno della Salvemini, l’attività pratica del progetto Educazione alla sicurezza stradale “Sulla buona strada…in bici”.
Il ricchissimo progetto dell’istituto comprensivo Centro, che ha visto protagonisti i bambini e i ragazzi dei vari plessi, accompagnati e guidati dai propri insegnanti, si concluderà il 3 Giugno: in mattinata la scuola primaria Livio Tempesta proietterà il video “Facciamo il pieno…di legalità”; presso la scuola dell’infanzia Montessori “I diritti nelle fiabe”.
Ma non è tutto. Durante questo considerevole periodo dedicato all’educazione alla legalità, non poteva di certo mancare lo spazio per lo sport, fondamentale per l’educazione dei ragazzi, per imparare il rispetto delle regole e vivere e condividere momenti importanti e di crescita, dunque è tempo di “Sport di classe” (23-25 maggio per la scuola primaria Livio Tempesta; 24-26 Scuola primaria San Lorenzo; 31 maggio Salvemini).
Antonella Di Coste
No Comments