May 2, 2025

L’Associazione Culturale, Sì Democrazia, organizza per martedì 1 Luglio, presso la sede in via Pergola, alle ore 19, un incontro con la ditta MONTECO, incaricata della raccolta rifiuti urbani a Brindisi, e con il funzionario all’igiene urbana del Comune di Brindisi, ing. Fantetti, per affrontare le problematiche inerenti la raccolta differenziata in città, ulteriormente aggravate dall’estensione della stessa al centro storico.
Da un giorno all’altro, infatti, come già era avvenuto negli altri quartieri, i cittadini si sono trovati a fare i conti con un sistema nuovo di raccolta e conferimento rifiuti che impone una adeguata preparazione informativa e un cambio di mentalità.
Il risultato è stato, per ora, l’abbandono di rifiuti ovunque e una situazione igienica disastrosa, aggravata dal comportamento incivile di coloro che la raccolta differenziata non solo non comprendono come si attua ma non sono interessati a comprenderlo perché la ritengono scomoda e non vantaggiosa per il cittadino.
L’utilità della differenziata è ormai inconfutabile e doverosa, stando alle disposizioni europee che impongono di raggiungere il 50% per i comuni dell’Unione, ma occorre un cambio di passo nell’intervento educativo nei confronti del cittadino da parte delle istituzioni.

Da una piccola indagine condotta dal nostro movimento risulta, infatti, che i cittadini lamentano tutta una serie di incongruenze e disservizi organizzativi, a partire dalla poca o quasi assente informazione sulle modalità di conferimento e raccolta : tale momento informativo non può esaurirsi nella sporadica distribuzione di materiale cartaceo o nella casuale e poco pubblicizzata presenza di info-point, limitati a pochi giorni, in alcuni punti della città.
Tra l’altro si evince da parte del cittadino la poca adesione alla raccolta differenziata perché non viene sentita economicamente vantaggiosa e del tutto priva di incentivi economici per i cittadini virtuosi.

La sensazione più diffusa che si ha è quella di una totale mancanza di programmazione nella gestione della raccolta differenziata in città che potrebbe essere colmata richiamando l’esempio di città virtuose con le quali istituire uno scambio di informazioni e di esperienze sul campo, un vero e proprio lavoro in RETE.

La stessa imprecisione non si riscontra, invece, nella riscossione tributi sui rifiuti, (la prima rata scade proprio in questi giorni), che diventano sempre più esosi per il contribuente, senza un concreto ed efficiente servizio.
C’è chi propone addirittura di posticipare il pagamento al momento in cui la situazione igienica di tutti i quartieri della città sarà migliorata.

 

A tutte queste problematiche cercheremo di dare una risposta nell’incontro in questione, convinti che i cittadini di Brindisi abbiano diritto ad una città pulita e vivibile.

In una precedente conferenza organizzata da SI’ DEMOCRAZIA si era già affrontato il problema della Raccolta Differenziata, purtroppo è doloroso constatare che da allora quasi nulla è cambiato se non la possibilità di essere multati dall’UE per infrazione.

 

COMMISSIONE AMBIENTE SI’ DEMOCRAZIA

No Comments