Grande partecipazione e tanto entusiasmo per gli eventi organizzati nella penultima giornata dello Snim dalla Lega Navale Italiana.
In mattinata il convegno su “La storia della Vela in Puglia”, nel pomeriggio una serie di attività sul lungomare Regina Margherita in collaborazione con il Coni per tutto ciò che è programmato nell’ambito del Villaggio dello Sport.
Al convegno svoltosi presso la Casa del Turista si è registrata grande affluenza, la sala conferenze era al completo. Al tavolo, come da programma, Mino Taveri, giornalista, Roberto Galasso, Presidente LNI BR, Nicola Cainazzo, dirigente provinciale CONI, Alberto Latergola, Presidente Comitato VIII Cona FIV, Livio Georgevich, già Presidente Circolo della Vela Brindisi, Andrea Retucci, delegato regionale LNI e Raffaele Ricci, Presidente Comitato VIII zona FIV.
Raccontare la storia della vela in Puglia, puntando l’attenzione su Brindisi, è stato emozionante per tutti, così come ripercorrere l’evoluzione della cultura della vela nello stesso territorio brindisino. “Lo sviluppo avuto in Puglia della vela d’altura non è dovuto solo a noi. Condizioni esterne hanno permesso che ciò avvenisse. Il più diffuso benessere indubbiamente ha portato la gente ad interessarsi a questo sport, la cantieristica che ha fatto dei passi da gigante, e l’apertura delle regate a tutti gli appassionati e non solo ai velisti professionisti”. E’ nella metà degli anni ’80 che la vela sbarca sportivamente anche a Brindisi, prima con la Coppa Primavera della LNI, poi con la regata Brindisi – Corfù e successivamente le giornate veliche di Bocche di Puglia. Fondamentale negli anni a venire il contributo di Raffaele Ricci, da sedici anni presidente del comitato della regata internazionale Brindisi Corfù.
A tal riguardo il convegno è valso anche come occasione per presentare la regata Internazionale Brindisi Valona che quest’anno si inserisce nel programma delle regate che nel mese di giugno vedono Brindisi protagonista nel calendario della FIV VIII zona.
Di seguito la loro programmazione:
– Martedì 09/06 in serata presentazione regata (scalinata colonne, festa
fuochi d’artificio);
-Mercoledì 10/06 ore 13.00 partenza Brindisi Corfù;
-Giovedi 11/06 arrivo equipaggi al marina di Gouvia (Corfù);
-Venerdì 12/06 festa e premiazione;
-Sabato 13/06 spostamento a Merlera per chi partecipa alla Corfù – Otranto;
-Domenica 14/06 alle prime ore del mattino partenza Merlera – Otranto, in serata arrivo equipaggi ad Otranto
-Lun.-Ven. 15-19/06 sosta imbarcazioni ad Otranto;
-Venerdì 19/06 in serata premiazione regata Merlera – Otranto;
-Sabato 20/06 alle prime ore del mattino partenza regata Otranto – Brindisi,
-Sabato 20/06 in serata arrivo equipaggi a Brindisi, premiazione regata Otranto – Brindisi e sommatoria punteggi delle tre regate.
-Dom.- Sab. 21-27 ormeggio imbarcazioni in banchina Lungomare Regina Margherita Brindisi;
-Sabato 28/06 partenza Regata Brindisi Valona;
-Domenica 29/06 rientro a Brindisi premiazione e festa (ospitalità imbarcazioni in banchina Lungomare Regina Margherita o c/o LNI BR)
Nel pomeriggio, tanta affluenza anche presso lo stand della LNI e nei pressi dei simulatori di vela e canottaggio. Il folto numero di visitatori dello Snim ha permesso una più ampia diffusione e dimostrazione delle attività svolte all’interno della LNI brindisina.
In mare, non sono mancate le esibizioni dei piccoli allievi della scuola di vela che hanno condotto una vera e propria regata nelle acque interne del porto.
Ad alcuni visitatori è stata anche data la possibilità di effettuare delle passeggiate veliche. Insomma, uno spettacolo mozzafiato che si concluderà domani con l’ultima giornata dedicata al Salone Nautico di Puglia.
In programma, per chi volesse prenderne parte, dalle 15 alle 18, le simulazioni di vela e canottaggio.
Addetto stampa LNI Brindisi
No Comments