April 30, 2025

Si è svolta, presso il Dopolavoro Live Club, in piazza Crispi, a Brindisi, la conferenza di presentazione dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “A.S.D. Volere Volare” di Brindisi, composta da un gruppo di giovani brindisini e nata con l’obiettivo di sviluppare la pratica dello sport per disabili e non solo, promuovendo, tra le altre cose, iniziative finalizzate alla sensibilizzazione dell’intera popolazione.

 

“La nostra associazione – ha spiegato il presidente Stefano Ciucci – è nata con l’idea di fare da collante tra la fase di organizzazione di eventi e la collaborazione con i tecnici, gli allenatori e le realtà locali che da anni si dedicano allo sport e allo sport per disabili in particolare. Il supporto che la nostra associazione vuole dare al mondo dello sport locale è quello di concorrere alla realizzazione di eventi sportivi abbinando una serie di eventi collaterali dal punto di vista culturale e artistico con l’obiettivo di far conoscere le varie discipline sportive per disabili ad un pubblico sempre più ampio, coinvolgendo fasce di popolazione che generalmente non partecipano alle iniziative meramente sportive”.

 

L’Associazione “A.S.D. Volere Volare” di Brindisi è riconosciuta dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano); è affiliata UsAcli (Associazione dei Cristiani Laici Italiani) e supportata dal CIP (Comitato Italiano Paraolimpico).

 

Nel corso della presentazione dell’Associazione è stato proiettato un cortometraggio sul tema della disabilità dal titolo “Bibliothéque” per la regia di Alessandro Zizzo e prodotto da Gregorio Mariggio per Southclan Arts con la collaborazione di Ientu Film e Zorobar Produzioni. Il cortometraggio è realizzato con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Brindisi. Un cortometraggio che s’interroga sulle possibilità che offre il coraggio al di là dei pregiudizi. Tra i banchi di lettura avviene l’incontro casuale tra i due protagonisti: Yurj, forestiero di passaggio e spaesato tra i libri, e Giorgia, habitué del posto e appassionata di bibliofilia. La trama si dipana intorno al feeling che nasce in questa strana coppia, condito da progetti al limite del paradosso e conversazioni surreali, che diviene poi quasi amore a prima vista. In poco più di un quarto d’ora di poesia della vita e dell’amore, racchiusa in ogni libro della misteriosa “bibliotèque”, un condensato di atmosfere ed emozioni a tratti stridenti.
Sono seguiti gli interventi del regista Alessandro Zizzo, del dirigente del Settore Politiche sociali dell’Amministrazione provinciale di Brindisi Fernanda Prete, del presidente provinciale UsAcli Dario Micaletti e della socia Serena Mumolo..

 

L’associazione Volere Volare ringrazia il Dopolavoro Live Club per la collaborazione e la sensibilità dimostrata nell’organizzare la conferenza di presentazione nel proprio locale e la cooperativa Elpendu di Brindisi per la partecipazione.

 

COMUNICATO STAMPA ASD VOLERE VOLARE

No Comments