Si è chiusa sabato 21 maggio tra scroscianti applausi e graditi consensi, in un Teatro “Olmi” gremito in ogni ordine di posto, l’VIIIª Edizione del “Premio alla Cultura Città di Latiano”. A ritirarlo, per la sezione locale che conferisce un riconoscimento a cittadini di Latiano e non e che si contraddistinguono per la diffusione della Cultura nella nostra terra, un sorpreso ed emozionato Giuseppe D’ANGELO, attore e interprete di Latiano che sul palco ha letto tra l’altro, alcuni monologhi ed è staato premiato per mano del Sindaco Mino MAIORANO presente in platea insieme all’Assessore alla Cultura Maria Paola INGUSCI.
Era invece già stato diffuso il nome dell’assegnatario del Premio alla Cultura Città di Latiano – Sezione Nazionale, che dal 2014 ha integrato ed arricchito quello a livello cittadino con il conferimento a personaggi della nostra nazione che diffondono cultura in Italia. A riceverlo e ritirarlo di persona il giornalista di “Radio anch’io” (trasmissione radiofonica di Radio-RaiUno) Giorgio ZANCHINI che, oltre a ringraziare gli organizzatori, ha espresso ammirazione e compiacimento per la serata e per i fini culturali della stessa ed ha presentato il suo libro dal titolo Il giornalismo culturale.
L’evento, promosso da Taberna Libraria e patrocinato dell’Amministrazione Comunale di Latiano con partner del calibro di Chez Vous di Piero FUMAROLA e Centro Studi Meridiani di Latiano, è stato presentato da Raffaele ROMANO e, come ormai consuetudine, ha fornito l’occasione per la proclamazione del vincitore della 5ª edizione di “Adotta un esordiente”. Il progetto letterario esclusivo di Taberna Libraria ha coinvolto 400 studenti di Scuole Secondarie di 2ª grado dell’intera provincia di Brindisi che hanno votato fra tre libri, un terzetto di autrici donne, scelti da una apposita commissione tra dieci nuove proposte; l’incoronazione, avvenuta per bocca di Giorgio ZANCHINI, che ha letto la classifica finale rivelando un distacco minimo dalle altre concorrenti, ha visto per protagonista Nadia TERRANOVA, autrice dell’opera di esordio Gli anni al contrario, premiata dallo stesso giornalista. Presenti in sala anche le altre due finaliste Alice BASSO con la sua opera prima L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome e Michela TILLI con Ogni giorno come fossi bambina
Una serata piacevole il cui filo conduttore ha preso spunto dalla rassegna musical-letteraria, iniziata lo scorso novembre, “Cultura spettacolo e …”, organizzata dalla Taberna Libraria di Latiano e di cui la manifestazione ha rappresentato la tappa conclusiva, che ha visto alternarsi sul palco i diversi ospiti presenti a momenti musicali proposti dal M° Mimmo ANNÈ e il GRUPPO TABERNA (composto da Vincenzo MADAGHIELE, Nicolò e Ludovica LEGROTTAGLIE oltre ad Andrea PAGLIARA), attraverso un ideale viaggio tra importanti città italiane come Bologna, Genova e Napoli con brani di autori come Lucio Dalla, Fabrizio De Andrè e Pino Daniele, aprendo con Gaber e chiudendo con Zucchero.
La Kermesse è stata arricchita, inoltre, della simpatica e brillante presenza di un ospite speciale, Lucio RUFOLO, stimato medico specialista in pneumologia presso l’Ospedale Cardarelli di Napoli a tempo pieno ma prolifico scrittore umorista con alle spalle diverse opere che, oltre ad aver intrattenuto simpaticamente la platea, ha presentato e letto un passaggio del suo ultimo libro Antologia di Spam River – E-mail d’amore inviate e mail lette.
COMUNICATO STAMPA
No Comments