May 10, 2025

 

Nel centro storico di Ostuni, il 10 agosto, 120 ospiti della città bianca hanno vissuto un’esperienza nuova e coinvolgente: “Ostuni ai Tempi di…”, visita guidata con incursioni teatrali. Due ore alla scoperta dell’antico rione “Terra”, grazie alla società M’Arte s.a.s. ed alle sue guide turistiche autorizzate.

 

Da piazza Libertà il gruppo ha iniziato la passeggiata alla volta di via Cattedrale e dei suoi caratteristici vicoli, incontrando i personaggi che hanno caratterizzato la storia di Ostuni. Ecco quindi spuntare, nei classici costume d’epoca, da un palazzo nobiliare, il Duca Bartolomeo Zevallos e da una scalinata suor Ippolita, benedettina del ‘700, che ha raccontato le vicissitudini del suo convento.

 

Dopo le prime due incursioni teatrali, a cura di Improvvisart, il gruppo ha degustato alcune specialità tipiche della terra di Brindisi, offerte dal ristorante Spessite e del buon vino della Bottega Greco.

La visita esperienziale è proseguita nei vicoli della città bianca fino ad incontrare in vico Castello la principessa Bona Sforza e, in piazza Cattedrale, Sant’Oronzo e la sua storia.

Entusiasti i visitatori provenienti da diverse parti d’Italia (50% dei presenti) e della Regione (45% dei partecipanti). Soddisfatti anche i cittadini di Ostuni che hanno preso parte all’iniziativa.

 

Una promozione molto “social”, quella messa in campo da M’Arte s.a.s., visti i mezzi di promozione tramite i quali gli ospiti sono venuti a conoscenza dell’evento: il 33% tramite web e social network, il 37% tramite il “passaparola” e il restante 25% tramite la classica promozione a mezzo stampa o materiale btl (brochure, volantini, ecc).

“Affascinante e coinvolgente”, “visita insolita”, “idea originale”, “iniziativa diversa”, “si è saputa raccontare la storia in maniera coinvolgente”, “intrigante, motivante e storicamente interessante” sono alcuni dei commenti lasciati al termine dell’attività agli operatori dedicati alla guest satisfaction. Indice di gradimento massimo, quindi, pari al 92% delle presenze che si dice soddisfatto a pieno dall’iniziativa.

 

Gli ospiti si sono augurati che l’evento venga ad essere ripetuto e, molti di loro, si sono iscritti alla pagina facebook di M’Arte s.a.s., in attesa dei prossimi appuntamenti.

 

L’evento, realizzato in via sperimentale, ha dimostrato che esistono diversi modi di promuovere il territorio.

Il visitatore va coinvolto, appassionato e reso partecipe della storia e delle tradizioni, in quanto solo così si può creare una “stagionalizzazione” turistica che va ben oltre la mera promozione ma offre agli ospiti un nuovo modo di vivere il “luogo turistico” in maniera esperienziale. Solo così si può migliorare la “destinazione” rendendo anche i cittadini consapevoli delle potenzialità territoriali e dell’appeal della città bianca.

No Comments