Si è costituita il 18 marzo la “San Miserino Onlus” , allo scopo di tutelare e valorizzare il sito archeologico di San Miserino, in contrada Monticello, a cinque chilometri circa dall’attuale abitato di San Donaci.
Il tempietto paleocristiano, tra i più importanti del Salento, ha un posto privilegiato nella storia di San Donaci e del territorio circostante, vicino com’è al cosiddetto “limitone dei Greci” e situato in una zona importante già prima della diffusione del Cristianesimo nel Salento.
Il tempietto, infatti, insiste su un’area di grande frequentazione già in età romana: basti pensare che l’attuale via “Cellino- Oria” costituiva il tratto terminale della via Appia e che , dunque , zone d’interesse storico- archeologico sono tra Oria, Mesagne, Cellino, Oria, San Donaci…
Un’iniziativa da subito: martedì 24 marzo 2015, alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare del Comune di San Donaci, una Conferenza dal titolo “San Miserino tra passato e futuro”.
Tra i relatori la professoressa Silvia Marchi, sandonacese, Specialista archeologa e Dottore di ricerca in Scienze dell’Antichità, che terrà un intervento su “Il sito di San Miserino tra storia, architettura e archeologia” e l’onorevole avv. Raffaele Baldassarre, che tratterà il tema “Europa e sviluppo del territorio: cultura e turismo”.
Il presidente della neocostituita Onlus, Pierangela Del Prete e i membri del direttivo Lelio Lolli , Angelo Massaro, Paolo Taurino si augurano che un nuovo, rinvigorito interesse circondi San Miserino: perché ritorni ad essere luogo di memoria storica e di cultura , luogo di sensibilizzazione alla valorizzazione delle risorse del territorio.
No Comments