May 10, 2025

Festa delle storie - locandinaUn accampamento pensile e dondolante di tende, rifugi sugli alberi, altalene, libri e ponti tibetani, con, al centro della Villa comunale, una yurta, cuore pulsante del Villaggio delle storie e dell’Ecomuseo. Con la terza edizione della Festa delle storie, che quest’anno è dedicata alla scoperta dei Giardini segreti di Mesagne e alla loro memoria, le porte dello stupore si schiudono a partire da venerdì 11 settembre. Fino a domenica, tre giorni di racconti, proiezioni, laboratori, arte, assaggi, storie, avventure sugli alberi e itinerari nel verde nascosto di Mesagne, dal cuore della Villa fino ai giardini privati degli abitanti del centro storico.

 

La Festa delle storie è in programma da venerdì 11 a domenica 13 settembre. L’appuntamento è a cura di Simonetta Dellomonaco (progettazione e coordinamento) e Luigi D’Elia (direzione artistica), Residenza Teatrale di Mesagne – Thalassia e Teatri Abitati ed è attuato con Regione Puglia nell’ambito del progetto Interreg Joy-Welcult, con l’obiettivo di istituire un Ecomuseo a Mesagne attraverso il Teatro Pubblico Pugliese e con il sostegno del Comune di Mesagne.

 

Il programma della prima giornata della Festa delle storie prende il via venerdì 11 settembre alle ore 16, nella Villa comunale con l’apertura del Villaggio delle storie, un luogo dedicato alla meraviglia dei racconti, curato da Scarlattine Teatro, Luna al Guinzaglio, Salento Fun Park ed Estrema Outdoor. Alla stessa ora, primo appuntamento con l’itinerario I giardini parlanti alla scoperta delle storie e del verde del centro storico di Mesagne, casa per casa. Sempre alle 16, incontri dedicati alla lettura con Yurta chi legge! con Scarlattine Teatro-Campsirago Residenza e Libreria Lettera 22. Alle 17, un breaking show nella Villa comunale con Danza in disordine. I Raccontastorie accolgono il pubblico alle 17 con Dove nascono le storie un incontro pubblico per scoprire da dove arrivano le narrazioni che si racconteranno durante le Festa e chi le ha portate fino a Mesagne. Alle 19 spazio al teatro con Ashka e la neve, il cammino avventuroso di una giovane donna raccontato nella Tenda delle storie dalla compagnia Teatro del Piccione. E, nel giardino privato di Melina Galasso e Nuccio lu Scescia arriva lo spettacolo neo vincitore del festival Festebà 2015, Andrè e Dorine, una tenera storia d’amore, ultima produzione di Thalassia con Luigi D’Elia. Alle 21,30 nel Teatro Comunale, Daria Paoletta – una delle più gradite sorprese della narrazione al femminile in Italia – presenta un’anteprima de Il ballo (di Daria Paoletta e Francesco Niccolini tratto dal racconto capolavoro di Irène Némirovskj). Tutti gli spettacoli e i laboratori sono su prenotazione ai numeri: 331.3477311 e 331.4038698.

 

Immagine - Festa delle storie Seconda edAlle 20, venerdì 11 e sabato 12, Storie di piazza e di panchine, due notti di Cinema del reale durante le quali viene presentata una selezione a cura di Paolo Pisanelli (filmaker e direttore artistico della Festa di Cinema del reale), di visioni del territorio, film documentari, film di famiglia, film ritrovati a partire dall’esplorazione della Villa comunale, in collaborazione con Banca Cittadina della Memoria.

 

Ogni giorno, alle 20, nella Villa comunale Assaggi, storie e ricette nel tempo, degustazioni con prodotti di stagione a cura dell’Auser di Mesagne.

 

Oltre all’anteprima de Il ballo (di Daria Paoletta e Francesco Niccolini tratto dal racconto capolavoro di Irène Némirovskj), la Festa delle storie riserva al pubblico altri tre appuntamenti teatrali speciali. Nel Teatro Comunale, sabato 12 alle 21,30, va in scena Mario Perrotta (Premio Ubu 2014, attore e autore salentino conosciuto come una delle voci più autentiche del racconto della grande migrazione del Dopoguerra) che a Mesagne porta La turnata. Domenica 13, due appuntamenti imperdibili: il primo, alle 11,30, nella Villa comunale con Roberto Anglisani – narratore della scuola di Marco Baliani – che va in scena con una sua personalissima e affilata Giungla sui ragazzi di strada della stazione centrale di Milano; il secondo, Mesagne all’insù, in programma nella Villa comunale alle 20,30, è una vera e propria parata tra gli alberi della Villa, un racconto sospeso come nelle storie di Italo Calvino (disegnato e raccontato dal collettivo di artisti Armamaxa-Casarmonica – Zona 167/Tessuto Corporeo/Flic Torino).

 

La Festa delle Storie nasce nel 2013, nell’ambito del progetto Memoria Minerale realizzato insieme alla Residenza teatrale Thalassia. La nuova edizione dedicata ai giardini e realizzata nella Villa comunale che diventa il Villaggio delle storie, farà parte dell’Ecomuseo narrante che nasce a Mesagne con il progetto di cooperazione Italia-Grecia Joy-Welcult, realizzato dalla Regione Puglia con il Comune di Mesagne.

No Comments