Prende il via l’avventura di Dopolavoro, nuovo contenitore culturale in terra di Brindisi che venerdì 29 novembre inaugura l’inizio delle attività con un grande concerto live. Sul palco ci saranno i Bundamove, una delle band salentine del momento, a cui si aggiungeranno per l’occasione gli “special guest” Puccia e Cesko degli Après La Classe.
Dopolavoro è una nuova realtà territoriale nata dall’impegno dell’associazione “Cose su cose” che ha riqualificato, attrezzato e allestito lo splendido stabile in cui sorgeva il Cinema Universal. La location che sorge nei pressi della Stazione Fs cittadina si appresta a diventare non solo una sala concerti tra le più “cool” della regione, ma anche e soprattutto un luogo in cui convergeranno gran parte delle associazioni presenti sul territorio.
Un vero e proprio spazio “open source” in cui tutti avranno la possibilità di proporre idee e progetti da realizzare con l’aiuto di un staff professionale. Un’occasione per stare insieme e condividere esperienze dalle prime ore del pomeriggio fino a tarda sera. Un progetto ambizioso improntato sul concetto di “auto sostenibilità” che risponde pienamente alla domanda sempre più importante di “valorizzazione e riqualificazione urbana”.
“Vogliamo offrire uno spazio in cui si possa sprigionare linfa vitale – dichiara il direttore artistico di Dopolavoro, Salvatore Nobile – L’Arte e la Cultura non possono essere relegate soltanto nei ritagli di tempo libero, ma sono forme di energia positiva che accendono la vita negli spazi in cui scorrono, producendo lavoro, attirando pubblico, incentivando il turismo e alimentando la creatività. La scarsa presenza in città di luoghi finalizzati all’aggregazione giovanile ha ispirato l’idea di creare un contenitore culturale multidisciplinare”.
IL PRIMO APPUNTAMENTO // Apertura ore 22 // Inizio concerti ore 22,30
I Bundamove sono un progetto in cui il funk si veste di beat, riff e groove potenti e coinvolgenti che riportano alle sonorità vintage della scena musicale degli anni Sessanta. Sei musicisti che collaborano stabilmente con grandi nomi della musica nazionale (gli Aretuska capitananti da Roy Paci, Boom Da Bash, Anansi e Steela). Sei musicisti che hanno scoperto il fascino di trasformare grandi classici del rock, del reggae e del pop in remake funky per far ballare anche i più restii.
Al fianco di questa grintosa ensemble ci saranno due nomi storici della musica pugliese: Cesko e Puccia degli Après La Classe. Sarà lo stesso Cesko a chiudere la serata proponendo in dj set il suo progetto “Glitch”.
Contestualmente, sarà aperta la Galleria mostre con una esposizione collettiva di opere di vari artisti locali, tra cui: Manuela Alò, Francesco De Cesare, Danny Lupo, Ottavio Santostasio, Monica Romano (associazione InPhoto), Maxim, Azzurra Cecchini, Arianna D’Accico.
LA PROGRAMMAZIONE
C’è davvero di tutto nel calderone di “Dopolavoro”, senza alcuna discriminazione tematica o di genere.
Ai fruitori vengono offerte quattro tipologie di attività:
Attività artistiche (musica live, danza, teatro, visual, cinema, mostre, presentazioni libri);
Attività di formazione (workshop, seminari, clinic, formazione per addetti allo spettacolo, laboratori teatrali, laboratori per bambini, attività destinate alla terza età);
Attività sociali (volontariato, banca del tempo, sport, eco world);
Sviluppo del territorio (analisi di bandi e redazione di progetti attinenti).
Il mercoledì è il giorno destinato alle Art Jam: workshop pomeridiani tenuti da musicisti di livello nazionale a cui seguiranno performance live in compagnia della resident band di Dopolavoro e jam session aperte a tutti.
Il giovedì si tiene Brindisi… suona: rassegna delle migliori proposte musicali inedite del territorio suddivise per genere.
Il venerdì e il sabato: grandi eventi live.
La domenica lascia spazio a Degù: degustazioni guidate che accompagneranno momenti teatrali, musicali e culturali.
Non mancheranno Open day, prove gratuite di presentazione dei corsi rivolti agli adulti e ai bambini tenuti da professionisti nei diversi ambiti di competenza.
I PROTAGONISTI
Tra gli artisti più in voga ospiti del palinsesto ci sono gli Aucan (7 dicembre), trio bresciano che unisce l’attitudine di una rock band al sound delle più recenti produzioni elettroniche inglesi, facendo del loro Dj e VJ set qualcosa di unico. La combinazione profonda ed energica di dubstep, downtempo e rock sperimentale li ha portati a creare un sound unico ed originale che ha oltrepassato i confini nazionali.
Dj Gruff (26 dicembre) è da decenni uno dei disc jockey, beatmaker e rapper più importanti d’Italia.
Ma il primo mese di attività del Dopolavoro prevede anche i concerti di Opa Cupa 4tet (13 dicembre), la performance di LNRipley (21 dicembre), Municipale Balcanica (29 dicembre) e persino una sfilata vintage (23 dicembre).
Artisti famosi in tutta Europa e promesse del nostro territorio saranno protagonisti sul grande palco del “Dopolavoro”.
CONTATTI
Tutte le associazioni che volessero collaborare con Dopolavoro possono scrivere all’indirizzo
email: associazionecosesucose@gmail.com.
Info: 388.9953361
Facebook: Dopolavoro
You Tube: Dopo lavoro
No Comments