May 2, 2025

Venerdì 8 Maggio alle ore 18,00, a Mesagne, parliamo di territorio, del patrimonio dei nostri ulivi, di agricoltura e di Xylella Fastidiosa in un incontro organizzato dalla Associazione Di Vittorio nella sua sede di Via Castello.
Ospite centrale della serata sarà Marilù Mastrogiovanni, giornalista professionista e direttora della testata on line “Il Tacco d’Italia” con la sua nuova inchiesta “Xylella Report” uscita con un libro fresco di stampa il 30 Maggio.

Xylella Report scava nel dramma che sta colpendo gli ulivi del Salento e racconta cosa c’è dietro il presunto batterio killer che attacca gli alberi e compromette la produzione e la reputazione dell’olio extravergine più buono che il mondo conosca.

 
“Ma perché gli ulivi seccano? E’ certo che la responsabilità sia da addebitare alla xylella? E a chi conviene sradicare gli alberi e avvelenare le campagne di pesticidi? A riposizionare i tasselli dell’intera vicenda, ecco un’inchiesta giornalistica densa come una spy story, costruita in oltre un anno di lavoro incastrando uno a uno, come in un gigantesco puzzle, tutti gli indizi utili a comporre un quadro scientemente organizzato per la distruzione della foresta degli ulivi di Puglia. Si distende, infatti, su questo rigoglioso manto verde che conta sessanta milioni di alberi, una inquietante vocazione al disastro ambientale pianificato, l’ombra lunga di colate di cemento nel cuore di una regione magica e selvaggia e il progetto di riconversione industriale di uliveti che nessuno vuole più. A lanciare l’allarme, un manipolo di agricoltori salito sugli alberi per denunciare questa storia: l’emergenza Xylella non è, infatti, una frode qualunque, ma un piano ad hoc per creare il problema e gestirlo entrando in possesso di fondi che, invece di sostenere i contadini, vengono poi dirottati altrove. E il libro svela dove.”

No Comments