La Fee (Fondazione per l’educazione ambientale) ha assegnato ad Ostuni e alle sue spiagge la Bandiera Blu 2016. Per Ostuni si tratta della ventiduesima Bandiera Blu dal 1994 ad oggi.
Crescono ogni anno le località balneari d’eccellenza lungo la Penisola. Quest’anno 152 Comuni rivieraschi (cinque in più del 2015) per 293 spiagge complessive (280 l’anno scorso) e 66 approdi turistici potranno fregiarsi della Bandiera Blu 2016, il riconoscimento internazionale assegnato dalla Foundation for Environmental Education (Fee), che premia la qualità delle acque di balneazione ma anche il turismo sostenibile, l’attenta gestione dei rifiuti e la valorizzazione delle aree naturalistiche.
“E’ la conferma di un lavoro fatto in sinergia – sottolineano il Sindaco di Ostuni Gianfranco Coppola e l’assessore all’ambiente, Gaetano Nacci “ vogliamo ringraziare tra gli altri l’ing. Federico Ciraci e tutto l’ufficio ambiente che lavorano costantemente tutto l’anno per ricevere e confermare questo riconoscimento. Il grazie dell’amministrazione va anche a tutti gli operatori turisti e commerciali che rendono unica la nostra città bianca, una delle perle bianche del Mediterraneo. Adesso attendiamo l’estate e invitiamo tutti i turisti che sceglieranno la Puglia per le loro vacanza a venire ad Ostuni”.
Tra i tanti fattori postivi spicca il il nuovo slancio del servizio di raccolta differenziata porta a porta che ha consentito al Comune di Ostuni mantenere la raccolta differenziata su percentuali molto alte. Il lavoro portato avanti negli ultimi mesi dall’assessore Gaetano Nacci sta dando i suoi frutti e con l’avvio delle isole ecologiche mobili la percentuale è destinata decisamente a salire.
Fondamentali alcuni indicatori presi in considerazione per poter assegnare le Bandiere Blu: acque ‘eccellenti’ (secondo regole più restrittive di quelle previste dalla normativa nazionale); regolari campionamenti delle acque effettuati nel corso della stagione estiva.
Solo dopo queste due condizioni preliminari si può accedere alle successive valutazioni: efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria allacciata almeno all’80% su tutto il territorio comunale; raccolta differenziata, corretta gestione dei rifiuti pericolosi; vaste aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, aree verdi; spiagge dotate di tutti i servizi e di personale addetto al salvamento, accessibilità per tutti (abbattimento delle barriere architettoniche); ampio spazio dedicato ai corsi d’educazione ambientale, rivolti in particolare alle scuole e ai giovani, ai turisti e residenti; diffusione dell’informazione su Bandiera Blu, pubblicazione dei dati sulle acque di balneazione; strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, segnaletica aggiornata; certificazione ambientale e/o delle procedure delle attività istituzionali e delle strutture turistiche presenti sul territorio comunale; presenza d’attività di pesca ben inserita nel contesto della località marina.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
No Comments