Non possiamo sottacere al fenomeno Xylella. Con questo monito, il Meetuo “Cittadini in Movimento” indica una pubblica assemblea cittadina per ragguagliare la cittadinanza tutta sui drammatici avvenimenti che stanno colpendo i nostri ulivi. Come in tanti sapranno, le eradicazioni degli alberi più storicamente rappresentativi dei nostri territori si verificano giornalmente.
I paesi limitrofi a San Pietro Vernotico hanno, difatti, conosciuto tale triste operazione dettata dalla Unione Europea (su indicazioni della Regione Puglia), dapprima, ed accettata tacitamente dalle autorità locali (fortunatamente non tutte). Per questo motivo il nostro gruppo sanpietrano di attivisti vuole incontrare, non solo contadini e comuni cittadini, ma sopratutto l’Amministrazione comunale e gli assessori di settore.
Proprio per questo motivi sono stato invitati a intervenire nel dibattito, il Sindaco Maurizio Renna e l’assessore alle attività produttive Giuseppe Di Taranto. Ciò che chiediamo è infatti che il Comune di San Pietro Vernotico impugni e si opponga al famigerato Piano Silletti, con il quale sono previste le eradicazioni, al fine ultimo di non lasciare soli contadini i quali si vedrebbero abbandonati e costretti a fare un ricorso singolo o, nel migliori dei casi, congiunto. Siamo più che certi che ben presto la notifica giungerà a San Pietro Vernotico.
Affinché ciò non ci colga impreparati, il meetup ha invitato l’agronomo Cristian Casili, fra i primi ad essersi attivato da anni allo studio del batterio in questione, ora consigliere regionale M5S per illustrare alla già invitata amministrazione e consiglio comunale come agire per evitare ulteriori danni per il nostro già precario, ma comunque fertile, territorio.
L’incontro è previsto venerdì 9 ottobre alle ore 16:00 presso la “sala Scardino”, in Via Cagliari 37
COMUNICATO STAMPA M5S SAN PIETRO VERNOTICO
No Comments