May 4, 2025

Continua, su Brundisium.net, la pubblicazione, in esclusiva e a puntate, del saggio del Prof. Eugenio De Salvatore intitolato “Attitudini di organismi viventi (animali e vegetali) ed i concetti astratti“.
Di seguito la seconda parte con i capitoli 3 e 4
Clicca qui per leggere la prima parte

 

Capitolo 3
Le attitudini degli organismi viventi.

Sono particolari solo le attitudini dei vegetali ad itelligenza innata, costituita dall’insieme delle loro numerose radici in collegamento tra loro che sono il loro cervello.

 

L’unica loro importante attitudine è, dopo la ricerca innata degli alimenti per la loro crescita e sviluppo, quella di crescere e svilpparsi perpendicolarmente al piano di base delle radici verso l’alto, cioè verso la luce solare con cui avviene la sintesi clorofilliana che, tramite la luce trasforma chimicamente l’anidride carbonica, CO2, in clorofilla, sostanza verde caratteristica di ogni pianta esposta alla luce solare. Per questo gli alberi e le piante, anche sui pendii inclinati delle montagne, crescono sempre in direzione perpendicolare verso l’alto.

 

Siccome gli animali terrestri si dividono in razionali, come l’uomo munito dell’attitudine alla ragione ed irrazionali, comprese le piante, tutti gli altri senza l’attitudine alla ragione, la loro più importante differenza è che gli irrazionali sono solo sensitivi, cioè l’unica possibilità percettiva della realtà dell’ambiente esterno al loro corpo è costituiita dall’uso dei loro sensi, che sono sviluppati al massimo rispetto all’uomo,per cui dopo la percezione attitudinale rimangono sempre in quello stato, non subiscono alcuna variazione e sono gli stessi nel tempo,per cui è necessaria una diversa definizione di attitudine per ciascun tipo di essere vivente.
La precedente definizione è applicabile soprattutto agli animali irrazionali, ma la sua definizione migliore per l’uomo razionle è la seguente e si capisce per il fatto che l’uomo possiede l’attitudine alla ragione:” è la caratteristica psichica innata, apriori incalcolabile cioè non misurabile,che con la dovuta ed idonea educazione da parte di un istruttore fornisce le capacità operative iu una certa attività.”
Ma l’uomo non si ferma al primo stadio dell’attitudine anzi, tramite la ragione, lo ripete a piacere in vari modi equivalenti migliorandolo e correggendo se stesso per cui gli animali irrazionali non sono mai uguali all’uomo nel comportamento ambientale, in quanto ciò che fanno per attitudine lo ripetono, meccanicamente, sempre allo stesso modo.
La ragione è usata dall’uomo anche diversamente sia nel bene che nel male, di cui alcuni sono: la delinquenza, la malavita e la mafia. Allora si può dire che le attitudini umane, sono tante quanti sono i tipi di uomini conosciuti.

 

Esempi di comportamento ambientale sono:
° in generale ricerca di cibo ed acqua;
– deambulazione in una direzione e sua rotazione come arrampicarsi su alberi e montagna;
– per i pesci stare insieme agli altri pesci, come difesa e sicurezza;
– avere un comportamento sessuale;
° Per l’uomo praticare un’attività lavorativa o sportiva;
° avere un comportamento onesto o delinquenziale, ….
Si deduce che le caratteristiche dell’attitudine sono:
– possibilità futura ad agire, sia in senso fisico che psichico;
– casualità dell’agire.

 

Altri esempi di quelli innati, di una qualsiasi specie animale anche umana, sono:

– istinto, attitudine ad affrontare, anche incoscientemente, ogni problema di sopravvivenza e ad impossessarsi, incoscientemente, per motivi di sopravvivenza alimentare di qualsiasi cosa mobile che all’improvviso capita davanti.

Dico questo per quanto mi capitò facendo caccia subacquea con pinne, maschera e fucile sub pronto adagiato sul fondo del mare, in cerca di frutti di mare tra gli scogli: mi capitò di perdere dalle mani un grosso riccio che, naturalmente cadde sul fondo e durante la caduta fu assalito da un polpo e subito lasciato libero.

– emotività, il modo di reagire, interno al corpo, in risposta di stimoli causali nuovi probabilistici derivanti dall’esterno del suo corpo, agitandone anche il suo interno;

– osservazione, qualità animale di essere, sempre, attratto da un nuovo evento che guarda con estrema attenzione, ma per l’uomo, animale razionale è la descrizione analitica di un fenomeno con l’aiuto di tutti i sensi;

– curiosità, che rappresenta l’esigenza di conoscere ciò che ti capita davanti.
Per un bambino cucciolo dell’uomo, da poco nato, gli eventi ambientali osservati con tutti i sensi sono di numero infiniti come:
. le varie posizioni assunte dai genitori (sedersi a cavalcioni, appoggiarsi al muro,…) osservati con la vista;
. voci o suoni che vede uscire dalla bocca delle persone vicine, osservati con la vista e l’udito;
. sapore di cibi, osservato col gusto;
. la palpazione degli oggetti, primo modo per conoscerli osservati con il tatto;
. colore degli oggetti, osservati con la vista;
. capacità di vita autonoma che non è mai innata ma attitudinale (moto, ricerca alimentare….) nel nuovo ambiente di vita, meno i pesci e simili che appena nati ne sono capaci, la cui attitudine principale è stare sempre insieme agli altri pesci per motivi di tranquillità e difesa;

 

Il comportamento può essere eccezionalmente naturale o innato, per pochi animali irrazionali, come vedremo. Quindi si può usare, senza alcun dubbio, l’attributo attitudinale per i restanti comportamenti ambientali.

Alcuni animali irrazionali hanno comportamento
* innato come:
– lo scoiattolo che, abituato a vivere in gabbia in laboratorio se, sempre in gabbia, gli danno una noce od una castagna la prima volta incomincia a grattare d’ istinto il pavimento per fare un buco come se c’è terra e riporle dove ha grattato: questo è il modo istintivo di conservare cibo per l’inverno;
– il gatto che, se si sente aggredito, mostra i denti e graffia;
– le formiche, che si orientano in fila indiana verso il cibo;
– le rondini ed uccelli migranti, che si riuniscono in gruppi per migrare;
– i pesci e simili che, sotto il controllo della madre, appena nati, hanno un innato comportamento di nuoto autonomo nel fluido ambientale attitudinale di stare  insieme agli altri pesci, come difesa e sicurezza…;
* appreso o sperimentale che sono influenzati dall’esperienza si dicono ambientali:
° la capacità umana che permette di agire, con intelligenza e coscienza, in una attività che si conquista con l’esperienza o tramite l’educazione di un maestro;
° il comportamento sessuale, che per l’uomo razionale può cambiare perché è attitudinale, confrontato con gli animali irrazionali che lo hanno innato e costante, utile solo per la conservazione della propria specie;
° deambulazione in una direzione e sua rotazione (arrampicarsi su alberi e montagna);

 

L’ambiente di vita, composto di animali, vegetali e materia inerte, è la parte di crosta terrestre da cui originano gli stimoli provenienti dall’esterno del corpo animale a cui corrisponde un comporamento.

Comportamenti animali:
٭ innati o istintivi, permanenti per tutta la vita senza cambiare mai: sono azioni che l’animale irrazionale porta a termine e completa sin dalla prima volta senza averne avuto una precedente esperienza: esempi importanti sono quello dello scoiattolo ed il comportamento feroce degli animali, naturale o innato utile per la conservazione della specie, compresi gli organismi più piccolo e deboli
La scienza che studia i comportamenti animali, è l’etologia da èthos=abitudine per:
– osservarli;
– interpretarli attentamente e pazientemente nel tempo più o meno lungo.

Anche i comportamenti umani, quelli che più ci interessano, si capiscono meglio se si studiano quelli degli altri animali. Ora possiamo solo dire che gli animali irrazionali, non avendo l’attitudine alla ragione, non possono cambiarli e rimangono sempre gli stessi.
Un esempio importante è il loro comportamento sessuale utile solo per il rinnovo e la conservazione della loro specie.

 

 

Capitolo 4
Le attitudini umane

 

Adesso voglio parlare delle attitudini umane, da cui hanno origine gli umani comportamenti, sempre relativi all’ambiente di vita, perchè cambiando l’ambiente necessariamente si deve modificare il comportamento ambientale umano (per esempio l’uomo che vuole imparare a nuotare nell’ambiente marino,oppure che vuole volare in ambiente aereo come gli uccelli).

 

In prima approssimazione sono le stesse degli animali irrazionali, come l’istinto che si può manifestare anche nell’uomo non , però, con la stessa intensità e frequenza degli animali irrazionali, a parte alcune che sono particolari, ma nell’uomo sono controllate e regolate dalla ragione, capacità umana attitudinale aposteriori alla nascita o ambientale, che distingue ciò che è utile o nocivo, per cui l’uomo non si ferma al primo stadio dell’esperienza attitudinale, ma lo studia, lo ripete e lo migliora, modificandosi anche lui ed inventando un nuovo tipo di realtà per il bene comune ed il proprio.

La creatività della ragione nel bene e nel male, è innumerevole e non si pùò calcolare al punto che l’uomo, nel male, può diventare più feroce degli animali irrazionali.

 

Le attitudini umane, per la presenza della ragione, hanno un’altra, migliore definizione:
” è un concetto puro, apriori incalcolabile cioè non misurabile, che con una dovuta educazione da parte di un istruttore fornisce capacità di un’attività della vita.”

 

 

Il primo problema dell’uomo è quello di distinguersi e difendersi dalla ferocia degli animali irrazionali, per cui deve inventarsi un nuovo criterio e modo di vita.

Esempi eclatanti della ragione umana, nel bene sociale, sono:
. riduzione della vegetazione, costruendo strade e centri abitati;
. adattamento intelligente all’ambiente: le palafitte o costruzioni abitative sull’acqua a difesa delle bestie feroci ed inondazioni;
.invenzione delle macchine semplici o leve di vario tipo ( primo, secondo e terzo genere), che gli permettono di risparmiare lavoro muscolare;
. lo studio è la costruzione delle macchine complesse che lavorano insieme a due o più  macchine semplici, ottenendo delle macchine composte con risultati sorprendenti,  che permettono all’uomo di risparmiare tempo, lavoro e denaro;
. la grande evoluzione delle macchine marittime, dall’uso della zattera e barche grandi ai transatlantici che sono la gioia del turismo;
.i mercantili per il trasporto marittimo ed altro, sino ad arrivare alla attuale situazione conquistata dall’uomo;
. ha conquistato anche lo spazio aereo dei volatili con la costruzione di strumenti e di aerei;
. la costituzione corporea che, se cresce sana, forte e completa, raggiunge con l’aiuto di opportuni maestri, anche elevati obiettivi sportivi e sociali:
– in gare di velocità anche di nuoto ad imitazione dei pesci, raggiugendo equilibri psicofisici davvero sorprendenti, secondo il detto latino“ mens sana in corpore sano “;

 

Per quanto riguarda il comportamento umano di qualsiasi tipo, ognuno di essi ha spiegazione ed origine solo attitudinale e mai innato, basta pensare ad un bambino che nasce senza alcuna capacità ed abilità propria, anche alimentare fuorché l’osservazione, su cui c’è da dire che l’uomo sin da piccolo è, soprattutto, un grande osservatore della realtà che lo circonda ed ha l’attitudine ad imitare ogni individuo o animale di ogni ambiente. Infatti l’uomo è arrivato, con l’ esperienza, ad ambientarsi, naturalmente o con strumenti da lui costruiti intelligentemente per il mare o il volo.

In particolare il comportamento sessuale dell’uomo, dovuto alla ragione, al contrario di quello degli animali irrazionali che è solo naturale o eterosessuale, si divide in due tipi:
– normale o naturale e veramente genetico o etero sessuale usato per conservare la propria specie, quindi col preciso e naturale fine, degli animali irrazionali;
– anormale ed omosessuale, utilizzato solo, secondo me, dall’uomo, unico animale razionale, importante socialmente solo perché, nell’età moderna sta sviando la società umana verso comportamenti che la stanno degenerando per i suoi effetti legali, basati sui diritti democratici umani dei matrimoni omosessuali.

L’omosessualità, secondo me, è una malattia sociale (non personale) razionale, quindi esistente solo nell’uomo e non fisica o medica del corpo umano, altrimenti si curerebbe farmacologicamente, ma è una cattiva abitudine generalmente imposta da bambino, ed a cui si è incoscientemente abituato come sarà spiegato più avanti in questo documento. da altrettanto cattivi maestri o particolari ambienti, come carceri, parrocchie, conventi, seminari…, centri ad alto grado di popolarità ma circoscritti in cui, prima o poi, ogni componente deve incontrarsi.

 

Siccome le capacità sono attitudini sviluppate, la differenza tra attitudini e capacità di un organismo vivente è che le prime sono qualità pure innate potenziali o future ed attualmente dormienti o inesistenti, che diventeranno le relative capacità in senso casuale e probabilistico, cioè si verificano se lo sono, le condizioni ad esse favorevoli. Così l’uomo, con la ragione umana, altamente creatrice nel bene e nel male, ha rivoluzionato il mondo.
Perciò le attitudini umane nella crescita dell’uomo:
. sono basate sull’educazione ed il migliore sviluppo della vita, che avviene se:
• è ben monitorata, specialmente nel periodo infantile;
• si fissano i migliori obiettivi della vita, tra cui la più importante è l’educazione scolastica, in cui si sviluppano attività della vita e culture note ed utili a tutti, dagli esercizi ginnici, secondo il detto latino mens sana in corpore sano, unitamente alle conquiste più importanti culturali di ogni tipo, di cui la scuola è la concentrazione, per arrivare da adulti in più idonee condizioni nel mondo del lavoro.

 

… continua…

 

No Comments