May 3, 2025

Il maltempo non ferma il Salone nautico di Puglia, attività in pieno ritmo anche nella terza giornata. Dopo la pioggia della mattina, il pomeriggio ha registrato una importante presenza di visitatori.

Suggestiva simulazione nel porto interno di salvataggio in mare con moto d’acqua organizzato dalla Motonautica Lucana Resque.

Veleggiata tra scuole veliche e musica dal vivo sul piazzale antistante palazzo Montenegro.

Tutto questo mentre i visitatori passeggiavano tra gli stand e ammiravano le diverse imbarcazioni.

Intanto presso la Casa del turista nel pomeriggio si è svolto il convegno sul futuro dei castelli di Brindisi, organizzato dal Touring club.

 

CARATTERISTICHE SALONE

Quest’anno l’evento legato allo sviluppo dell’economia del mare ha registrato l’importante collaborazione della Fiera del Levante e di Unioncamere Puglia. Siglato l’accordo tra i due sistemi fieristici che puntano a rilanciare il settore che può aiutare la crescita economica dell’intero territorio regionale. L’intento è quello di organizzare in futuro un unico grande evento di questo genere.

La manifestazione si svilupperà lungo la banchina del porto interno di Brindisi. Location suggestiva e naturale per ospitare l’evento. L’area espositiva sarà facilmente raggiungibili con un bus navetta messo a disposizione dalla Stp che collegherà il parcheggio di via Spalato all’ingresso del Salone.

L’accesso alla fiera, così come lo scorso anno, è gratuito. Gli stand sono aperti dalle 10 alle 21.

Un’importante vetrina per la portualità pugliese e per il settore navale italiano. I visitatori potranno ammirare circa 200 imbarcazioni sia a terra che in acqua. Tra le novità la presenza di Boston Whaler, tipiche imbarcazioni da pesca americane.

Una sezione è dedicata ai battelli pneumatici ed ai gozzi di costruzione regionale, ma anche di aziende provenienti dalla Campania, dalle Marche, dal Lazio e dalla Sicilia.

Capitolo a parte per i motori. Sono in esposizione i migliori brand sul mercato da Isotta Fraschini a Caterpillar e Volvo, oltre a Yamaha, Suzuki, Honda, Evinrude.

Un’area è riservata agli accessori con la presenza di circa 20 aziende rappresentanti il meglio dei prodotti per la manutenzione e allestimento delle imbarcazioni.

dimostraazioni snimUna particolare attenzione è dedicata allo sport, in particolar modo alla promozione degli sport in acqua. Novità di quest’anno, in occasione di Brindisi Città europea dello sport 2014, il Coni provinciale, con il sostegno della sede regionale, ha realizzato all’interno dell’area fieristica, un Villaggio dello sport, circa 16 stand dove è possibile conoscere e praticare alcuni sport acquatici. Ci saranno delle suggestive esibizioni.

Non solo nautica ma anche gusto. Una sezione del salone ospita il meglio dell’enogastronomia pugliese, con particolare attenzione alla cucina del mare. L’iniziativa, anche quest’anno, vede la partecipazione dell’assessorato alle Politiche agricole e della Pesca della Regione Puglia.

Ma lo Snim non è solo questo. I cinque giorni saranno caratterizzati anche da momenti di discussione e dibattiti con l’organizzazione di tavole rotonde con esperti del settore.

Anche questa volta la Provincia aprirà le porte del museo Ribezz con visite guidate nella sezione dedicata all’archeologia subacquea.

Sancito anche l’accordo con la Città del libro di Campi Salentina, che organizzerà nella Casa del Turista una rassegna bibliografica con il coinvolgimento delle principali case editrici pugliesi e diversi autori.

Quest’anno si registra l’adesione della Camera di commercio di Foggia, che in uno spazio espositivo collettivo, ospiterà il meglio della produzione locale ed le preziose strutture portuali turistiche di Marina del Gargano, Marina di Rodi Garganico e Vieste.

Il salone punta alla portualità turistica tra gli stand presenteranno le loro offerte il Marina di Cala Ponte e il Marina di Brindisi , uno sguardo anche all’estero con un’area espositiva dedicata ai porti di Croazia rappresentati per la prima volta al salone dall’Ente nazionale croato del Turismo, confermata anche quest’anno la presenza del porto di Montenegro.

L’evento annovera la collaborazione di Assonautica nazionale e regionale, e della Lega navale italiana e del Distretto nautico pugliese.

Il Salone nautico di Puglia registra il sostegno del Comune di Brindisi, la Provincia di Brindisi, la Camera di Commercio di Brindisi, l’Asi, l’Autorità portuale di Brindisi e la Capitaneria di Porto.

Tutti i giorni del Salone saranno animati dalla musica e dai dj della nota emittente radiofonica Ciccio Riccio.

 

 

IL PROGRAMMA DI SABATO 3 MAGGIO

 

CONVEGNO:
Ore 11.00 Hotel Internazionale: Il sistema portuale del Salento: tra turismo e logica” a cura del Propeller club Brindisi

 

VILLAGGIO DELLO SPORT
Tra le novità dello Snim 2014 c’è un’area dedicata allo sport. Quest’anno in occasione di Brindisi capitale europea dello sport 2014, il Coni provinciale, con il sostegno della sede regionale, realizzerà all’interno dell’area fieristica, un Villaggio dello sport, con 16 stand dedicati agli sport acquatici.
A cura del CONI saranno svolte attività sportive permanenti, dimostrazioni in mare, mostre ed incontri divulgativi

Presso il Villaggio è aperta la mostra permanente “Lo Sport per Tutti: una mostra in 10 manifesti”

Ogni giorno negli stand del Villaggio sono previste:
– Attività di simulazione a terra di voga, di wind surf e di vela per Derive
– Attività dedicate a soggetti in condizioni di disagio sociale e psichico, attraverso la condivisione di esperienze significative tramite percorsi di formazione e crescita attraverso la navigazione in barca a vela;
– Piccole uscite dimostrative nello specchio acqueo antistante lo SNIM con le imbarcazioni Meteor, J24, Sun e Trident messe a disposizione dalla FIV e dalla Uisp;
Inoltre, per tutta la durata dello Snim si terranno le seguenti dimostrazioni in mare:
– Stand up paddle – Kitesurf (un modo di navigare in piedi su una tavola remando con una pagaia;
– Free style acrobatico con moto d’acqua
– Motonautica (con il campione del mondo Giuseppe Danese)

Gli eventi del 3 Maggio:
Ore 9-17 Simulazione di windsurf e di Match Race del centro velico di Torre Guaceto
Ore 10-12 Villaggio dello sport: lancio tecnico, esibizione con canna e mulinello
Ore 10,30-12,30 Conferenza sulla sicurezza in acqua presso la Casa del Turista: “Per evitare un mare di guai”
Ore 16,00 Salvamento in acqua con moto d’acqua e unità cinofile
CITTA’ DEL LIBRO
Ma quest’anno lo Snim è anche cultura, chiusa la collaborazione con la Città del libro di Campi che durante la manifestazione terrà una interessante rassegna presso la Casa del turista.
Sabato 3 Maggio è previsto un evento:

Ore 19 Dibattito alla Casa del Turista: “Turismo e sviluppo sostenibile nel Salento”, organizzato da Città del libro di Campi

 

 

INFO UTILI
BUS NAVETTA GRATUITI:
La Società Trasporti Pubblici di Brindisi svolgerà il servizio BUS NAVETTA dal parcheggio di via Spalato all’ingresso dell’autorità portuale.
Il servizio è gratuito e sarà disponibile dalle ore 10:00 alle ore 21:00.

LE RACCOMANDAZIONI DELLA POLIZIA MUNICIPALE:
– Utilizzare il parcheggio di via Spalato per poi raggiungere lo Snim a piedi o con la navetta Stp;
– Utilizzare viale Arno per poi raggiungere lo Snim a piedi o con la navetta Stp da Via Spalato;
– Utilizzare il quartiere Commenda e raggiungere il centro di Brindisi attraverso i sottopassi pedonali di via Tor Pisana e Via Appia e poi – per il tramite di Corso Umberto e Garibaldi – arrivare alla zona fieristica ;
– Utilizzare il quartiere Casale e raggiungere lo Snim con il servizio motobarca;
– E’ sconsigliato l’utilizzo del parcheggio di Via del Mare, stante l’immaginabile veloce esaurimento anche in considerazione della circostanza che un numero significativo di stalli è destinato ai veicoli degli espositori.

– La Polizia Municipale di Brindisi sarà presente nella zona dello Snim con due pattuglie fisse (in piazzetta Vittorio Emanuele ed in via Montenegro) operative dalle ore 09.00 e le ore 21.45 ed altre pattuglie mobili.

 

Per tutte le informazioni e il programma è possibile consultare il sito www.salonenauticopuglia.it

 

 

 

 

FOCUS:

No Comments