La fine del tempo estivo e l’inizio di un nuovo anno pastorale porteranno la Comunità parrocchiale del Santuario SS. Cosma e Damiano di Ostuni alla festa dei Santi Medici, un’occasione singolare per ripartire puntando in alto nel nostro cammino di credenti.
“La fede non è una cosa decorativa, ornamentale, non è decorare la vita con un po’ di religione. Seguire Gesù comporta rinunciare al male, all’egoismo e scegliere il bene, la verità, la giustizia, anche quando ciò richiede sacrificio e rinuncia ai propri interessi” (Papa Francesco, Angelus del 18.08.2013).
Ogni giorno, iniziando dal 17 e concludendo il 25 settembre, il programma spirituale prevede: ore 9-11 il parroco visita gli ammalati; ore 17-18 tempo per le confessioni; ore 17 Adorazione Eucaristica; ore 18,15 Benedizione Eucaristica, recita del Santo Rosario, preghiere della novena, ore 19 Celebrazione eucaristica vespertina.
Ad aprire la novena il 17 settembre sarà don Sandro Ricciato, sacerdote novello, poi il 18 sarà la volta di don Andrea Giampietro, sacerdote novello. Poi il 19 don Mimmo Roma, sacerdote novello, il 20 settembre don Paolo Zofra con la presenza dell’UNITALSI Sottosezione di Brindisi. Il 21 don Pierino Manzo, Collaboratore parrocchiale S. Luigi di ostuni, il 22 don Pino Nigro, Parroco S. Maria Assunta di Carovigno. Il 23 sarà la volta di don Salvatore Tardio, Parrocco SS. Annunziata di Mesagne, il 24 don Alberto Diviggiano, Canonico Penitenziere Cattedrale di Brindisi, il 25 don Fabio Ciollaro, Vicario generale.
Il giorno della festa vera e propria, il 26 settembre le Sante Messe saranno al mattino alle ore 8 e alle ore 10,30.
La S. Messa solenne delle ore 18 sarà presieduta da S. E. Domenico Calinadro, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni e trasmessa in diretta su TRCB Tele Radio Città Bianca (canale 85) e in streaming su www.trcb.it.
Al termine della Celebrazione Eucaristica ci sarà la Processione con i due Simulacri che percorrerà le seguenti strade: via G. Pepe, via D. Manin, via Lofino, via De Cristoforis, c.so Garibaldi, via V. Melpignani (sosta per assistere allo spettacolo pirotecnico), via A. Incalzi, via Magenta, via Ferrara, via Riccione, via Viterbo, via Ravenna, via Fogazzaro.
Insieme al forte programma spirituale la sera del 26, alle ore 20,30 circa ci sarà lo Spettacolo di fuochi pirotecnici a cura della Ditta Pirosud di Truppa Armando di Latiano che quest’anno avverrà nel corso della processione. Al rientro nel piazzale del Santuario ci sarà un intrattenimento musicale a cura dell’Accademia Musicale Ars Nova di Ostuni; l’estrazione dei biglietti legati alla lotteria pro Santi Medici e la degustazione di alcuni prodotti tra cui il “dolce dei Santi Medici”, un piccolo pasticcino a forma di cuore pensato per l’occasione.
No Comments