October 15, 2025

Alla luce dei recenti eventi metereologici avversi ed in vista della imminente stagione invernale, si è tenuta, nella mattinata odierna, una riunione convocata dal Prefetto alla presenza dei Sindaci dei Comuni della provincia di Brindisi e di tutti gli attori del sistema di protezione civile, con l’obiettivo precipuo di fare un punto della situazione esistente sul territorio provinciale e delle opportune misure da adottare per una efficace mitigazione del rischio idrogeologico ed idraulico.
Hanno presenziato all’incontro i referenti del Dipartimento regionale di Protezione Civile, la Vice Presidente della Provincia, i Sindaci, i vertici delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco, il Presidente del Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile, i rappresentanti dell’Aeronautica militare, della Polizia Provinciale e della Stradale, del Gruppo Forestale Lecce-Brindisi, del Consorzio di Bonifica Centro-Sud Puglia e dei soggetti gestori della rete viaria e ferroviaria.
Il Prefetto ha aperto i lavori partendo dall’attuale sistema previsionale, uguale su tutto il territorio regionale, tecnologicamente più avanzato ma comunque non in grado di garantire il rischio zero, per poi evidenziare l’importanza di potenziare ed adeguare le misure di previsione e prevenzione del rischio idraulico-idrogeologico/meteorologico ai recenti mutamenti climatici che, sempre più di frequente, danno luogo a precipitazioni improvvise, intense e concentrate, mettendo a dura prova la tenuta delle infrastrutture e la incolumità dei cittadini.
Dal partecipato confronto, è emersa la necessità che gli Enti di competenza intervengano sulle situazioni di vulnerabilità presenti sul territorio provinciale, in particolar modo nelle zone più a rischio, mediante diverse azioni, quali: la manutenzione ordinaria e straordinaria delle reti viarie e ferroviarie, la pulizia e l’ammodernamento dei canali, l’adeguamento tecnologico dei sistemi di allertamento e di informazione della popolazione. È stata altresì sottolineata l’importanza di procedere alla formazione tanto del personale degli uffici preposti quanto delle associazioni di volontariato.
Nello specifico, i Sindaci sono stati invitati ad avviare una ricognizione dello stato di fatto dei territori di rispettiva competenza, al fine di procedere ad un efficace aggiornamento dei piani comunali di protezione civile e degli strumenti di informazione della popolazione in costanza di emergenza metereologica, alla luce dei nuovi parametri imposti dal cambiamento climatico.
È stata poi rilevata, l’opportunità per il Dipartimento di Protezione Civile regionale, di affiancare ai canali ufficiali anche i nuovi strumenti più efficaci ed immediati di divulgazione degli ALERT, quali messaggistica istantanea e social media, altresì prevedendo il coinvolgimento dei presidi delle Forze dell’Ordine e di ogni antenna istituzionale presente sul territorio.
In conclusione, il Prefetto, nel dare atto del significativo contributo degli intervenuti e della responsabile e fattiva partecipazione degli amministratori locali, ha preannunciato imminenti riunioni sul tema ed ha invitato tutti a proseguire lungo la strada della piena sinergia istituzionale, affinché la tutela del territorio e la salvaguardia dell’incolumità della popolazione restino priorità assolute dell’azione comune.
Brindisi, 15 ottobre 2025

L’ADDETTO STAMPA

No Comments