May 2, 2025

Il Sindaco della nostra Città ha dichiarato attraverso la stampa i dati relativi al bilancio turistico di Mesagne: 30.543 turisti, ossia 3.014 in più rispetto al 2012.

Il dato, che agli occhi di un osservatore poco acuto potrebbe sembrare interessante, risulta essere fuorviante, se preso tal quale, per svariati motivi.

Il dato statistico è stato preso da FEDERALBERGHI Puglia, una fonte attendibile, ma preso così com’è, risulta essere solo un inutile specchio per le allodole, con finalità unicamente propagandistiche. Spieghiamo qui di seguito i motivi:

1) il dato non è altro che un numero insignificante, in quanto solo da quest’anno è cambiato il sistema di rilevazione statistica di FEDERALBERGHI, con domande specifiche sulle attività e sulle motivazioni del turismo. Ma la cifra sbandierata dal primo cittadino relativa al 2013 è stata ottenuta utilizzando il modello di questionario che era valido fino allo scorso anno. Tale modello era approssimativo, in quanto fondato sulla semplice conclusione secondo il principio che “il turista visita la città dell’albergo in cui alloggia”. Sarà attendibile solo il modello di questionario in vigore da quest’anno, dove si chiede in modo più preciso quali località si visitano effettivamente al di là del luogo di permanenza;

2) La cifra proviene da FEDERALBERGHI Puglia. Tuttavia, proprio perché tale dato NON coinvolge i Bed&Breakfast, molti dei quali situati proprio a Mesagne, ma appunto SOLO gli alberghi, è lecito pensare che prendere tale dato sia ancora più erroneo, in quanto è evidente all’opinione pubblica che gli alberghi di Mesagne siano molto più economici e dunque vantaggiosi rispetto ad alberghi di Brindisi piuttosto che di Ostuni. Lo stesso non accade invece con i Bed&Breakfast, dove i prezzi sono leggermente più bassi e dunque più vicini tra le varie città. Pertanto, dei 30.000 visitatori tanto declamati, chissà quanti avranno preferito il porto di Brindisi, gli annessi corsi, la marina di Ostuni, la Selva di Fasano o le spiagge di Gallipoli alle rovine della nostra città, con case pericolanti nel centro storico grazie alla noncuranza della manutenzione di tubazioni risalenti al Ventennio fascista;

3) volendo credere nella buona fede del Sindaco e volendo forzatamente trascurare le oggettive considerazioni precedenti, se gli oltre 30.000 “pernottanti in albergo a Mesagne” (e non turisti) potrebbero rappresentare un bilancio positivo per il turismo mesagnese, come mai il Sindaco ha dato il ben servito proprio all’ex assessore al turismo? Ai posteri l’ardua sentenza.

 

COMUNICATO STAMPA ALESSANDRO ARGESE – FORZA ITALIA MESAGNE

 

One Comment

  • Rispondi
    Gigi
    13 Febbraio 2014

    Invito questo volenteroso ragazzo a studiare un pò di più gli argomenti di cui discute: l’unico ente che raccoglie dati statistici sul turismo è la regione, attraverso pugliapromozione; i dati vengono sempre divisi fra strutture alberghiere ed extraalberghiere, che comprendono anche campeggi e villaggi e non solo b&b ed infine nessuno raccoglierà mai dati delle città visitate dagli ospiti di tali strutture, l’unico modo di rilevare le presenze è quello di rilevare dove i turisti dormono. Consiglierei anche di controllare la consecutio prima di inviare un comunicato stampa…