Confcooperative sceglie Cantine Due Palme per illustrare ai viticoltori pugliesi le tante novità dei nuovi piani di investimento promossi dalla regione Puglia.
«Ho accolto con piacere la proposta del presidente di Fedagri regionale, Vincenzo Patruno. La Due Palme negli ultimi dieci anni ha dimostrato di saper intercettare e soprattutto di saper utilizzare con professionalità tutti gli strumenti che la Regione mette a disposizione delle imprese per implementare i propri investimenti e creare ricchezza diffusa sul territorio». Angelo Maci, presidente della cooperativa di Cellino san Marco – è la testimonianza di un capitano d’impresa che ha saputo aggregare uno staff di professionisti specializzati che negli anni hanno fatto in modo di realizzare una vera e propria task force che ha saputo cogliere tutte le opportunità, in termini di finanziamenti, che l’Europa, il Governo nazionale e quello regionale hanno messo a disposizione. «Nel nostro percorso siamo stati accompagnati dallo studio Agriplan che è nostro consulente e oggi, alla luce delle nuove prospettive davanti alle quali ci pone l’Europa bisogna farsi trovare pronti. La politica comunitaria, di fatto, è l’unica in grado di sostenere lo sviluppo e gli investimenti che le imprese agricole singole o associate hanno necessità di fare per migliorare e aumentare la loro redditività. Il nuovo PSR 2014/2020 si fonda su due elementi sostanziali: competitività e la sostenibilità dei processi produttivi».
È per questo che il 19 novembre con inizio alle 18 nella sala Selvarossa di Cantine Due Palme si discuterà di “La nuova OCM vino – le opportunità in uno scenario che cambia”. Dopo i saluti istituzionali a cura di Angelo Maci e di Vincenzo Patruno, i lavori saranno aperti da Gabriele Castelli, coordinatore del settore vitivinicolo Fedagri confcooperative. Sono previsti prestigiosi interventi tecnici volti alla presentazione e alla ricerca del dettaglio delle nuove misure. Interverranno, dunque, Michele Alessi, dirigente ufficio Vitivinicolo del MiPAAF, Domenico Campanile, dirigente ufficio produzioni arboree ed erbacee dell’assessorato Risorse Agroalimentari della regione Puglia. Le conclusioni saranno affidate alle parole dell’assessore alle Politiche agroalimentari della regione Puglia, Leonardo di Gioia.
No Comments