La rassegna “Cine Qua Non” di Torre Santa Susanna (Br) inaugura il tabellone di appuntamenti di febbraio per un mese dedicato al tema dell’identità. Dopo le iniziative di gennaio, dedicate invece al tema dell’arte, si riparte giovedì 4 con la proiezione del fil m “Scusate se esisto” (ore 20 e 30), a cui contestualmente, come ormai da tradizione, sarà possibile anche assistere all’artista della settimana, ospitato sempre all’interno del teatro comunale di Torre Santa Susanna.
Domenica 31 gennaio, dopo la mostra di Carmelo Marasciulo, è il turno di Carmelo Kalashnikov, con la sua collezione “Fragili”, visitabile ancora in questi giorni a Torre Santa Susanna. La serie vede protagonisti “soggetti incastonati – si legge nella scheda della collezione, a cura di Mina Tedesco – nelle opere, realizzate in sagome di cartone, in equilibrio precario verso la distruzione, come un imballaggio che racchiude qualcosa di prezioso. In essa è impressa la regressione dell’uomo verso un archetipo metallico, fluttuante in una realtà che tende verso l’azzeramento degli istinti vitali e della diversità, intesa come libera espressione della propria essenza. L’identità pare dissolversi nella scarnificazione della figura umana, nella rinascita dell’individuo in figure prive di vita, poiché senza un volto che abbia sembianze umane. La forma si rapprende in icone androidi che tuttavia serrano in filigrana il sentimento, costretto ad implodere silenziosamente” (per maggiori informazioni c.kartun@gmail.com).
L’appuntamento cinematografico settimanale invece vedrà protagonista il film”Scusate se esisto” (106 minuti) del regista Riccardo Milani, con protagonisti Raoul Bova e Paola Cortellesi. Nomination per miglior attrice protagonista al David di Donatello e Nastro d’Argento 2015, il film vede protagonista Serena, architetto di origine abruzzese che, dopo una brillante carriera a Londra, decide di tornare in Italia. Da qui le difficoltà a trovare una occupazione, fino al momento in cui decide di farsi passare per uomo.
Il tabellone di febbraio si completa di una serie di successivi momenti organizzati dal “Cine Qua Non”: giovedì 11 con la proiezione di “Little miss Sunshine”, domenica 14 con “Kirikù e la strega Karabà” (ore 16 e 30), per continuare poi con la proiezione di: “Milk”, “Wall – C”, “East is east” e “La gabbianella e il gatto”.
La rassegna, che sta riscuotendo sempre maggiore successo, nasce dall’associazione “Teatro e Vita”, con il patrocinio del Comune di Torre Santa Susanna (Br), e la collaborazione di diverse associazioni locali. L’abbonamento alla rassegna, che proseguirà anche nei mesi successivi, con proiezioni selezionate per tematiche, prevede l’acquisto di una tessera, che ha valore fino al maggio 2016, del costo di soli 5 euro, che consente l’ingresso ad ogni proiezione al costo di un solo euro.
Per maggiori informazione:
E-mail: cinequanon.torre@gmail.com
Facebook: Cine Qua Non
Twitter: https://twitter.com/CinequanonTorre
No Comments