Continuano le proposte ideate da “GranafertArt – per una valorizzazione sostenibile di Palazzo GranafeiNervegna” Brindisi, progetto promosso nell’ambito dell’avviso pubblico “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
Al via nei mesi di marzo/aprile/maggio 2016 un nuovo laboratorio e un percorso storico tematico.
Il laboratorio di archeologia “Un archeologo a Palazzo Nervegna” ha lo scopo di avvicinare i più piccoli all’archeologia pratica. Dapprima con una visita guidata e in seguito con giochi tematici e mirati, i bambini saranno condotti per mano alla scoperta dell’epoca romana e dei suoi fasti.
Il laboratorio, finalizzato alla comprensione del mestiere di archeologo, prevede l’utilizzo di materiale apposito per apprendere la giusta metodologia di scavo archeologico e nella fase più ludica, invece, l’utilizzo di materie prime che serviranno a ricostruire gli oggetti e il vasellame tipico dell’epoca romana imperiale e repubblicana.
A tutti i partecipanti sarà consegnato un diploma di archeologo che possa ricordare loro l’esperienza trascorsa e a tutti i docenti e\o accompagnatori sarà consegnata una scheda esemplificativa e riassuntiva che potrà poi essere utilizzate come spunto di riflessione o lavoro di gruppo.
Il percorso storico tematico “Dalle Colonne Romane alle Domus Imperiali” ha l’ obiettivo di far conoscere e riconoscere le radici romane della città di Brindisi.
Partendo dalla dimora storica di Palazzo Granafei-Nervegna sino ad arrivare all’area archeologica di San Pietro degli Schiavoni, si da il via ad una visita non prettamente guidata ma ricostruita dagli stessi partecipanti con l’utilizzo di supporti multimediali, che consentiranno di approfondire la storia e costruire – ciascuno a modo suo – un taccuino storico della città, ritrovando “pezzi” di storia nascosti alla vista ma a portata di tutti. Un modo nuovo di vedere ciò che abbiamo intorno e di stimolare la curiosità per la ricerca!
Il laboratorio di archeologia e il percorso storico tematico sono completamente gratuiti.
Per tutte le informazioni e le iscrizioni contattare il 329.1668064 oppure visitare il sito internet granafertart.it o recarsi presso il bookshop GRANAfertART all’interno di Palazzo Nervegna – Brindisi.
No Comments