Mercoledì 9 marzo 2016, presso l’Itis ‘Enrico Fermi’ di Francavilla Fontana, Valentina Perrone presenterà il suo libro ‘Un caffè in ghiaccio con latte di mandorla’.
Il volume, edito da Edizioni Esperidi, segna l’esordio letterario della giovane scrittrice salentina e sta già ottenendo ottimi riscontri sia tra i lettori che tra la critica, fino ad aggiudicarsi il titolo di finalista al concorso letterario ‘Pro Cantù 2016’.
Una raccolta di ben undici racconti, con altrettante protagoniste, che dimostrano come la donna riesca sempre a trovare la forza per affrontare ogni avversità della vita. Filo conduttore di queste storie davvero coinvolgenti e ambientate in diversi angoli di un suggestivo Salento, un caffè, che ogni personaggio femminile sorseggia, trovando, in quell’attimo, l’occasione per abbandonarsi ai ricordi, riflettere su un momento particolare della sua vita e fare un resoconto inevitabile della propria esistenza. Donne che lottano e vincono e che, nei ruoli di madri, mogli, compagne, amiche, sanno sempre addolcire le difficoltà quotidiane come il latte di mandorla fa con il gusto forte e amaro del caffè salentino.
Valentina Perrone è laureata in Pedagogia dell’Infanzia e ha collaborato con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università del Salento, partecipando alla stesura di testi di settore. Giornalista pubblicista, scrive per Nuovo Quotidiano di Puglia e Affaritaliani.it, collaborando anche con diverse testate locali. Ha ricevuto, inoltre, la Menzione Speciale al ‘Premio Giornalistico Terre del Negroamaro’ assegnato ogni anno alle migliori firme del giornalismo italiano.
L’evento rientra nel progetto ‘Donne, società e scienza’ organizzato dall’istituto francavillese, in vista della festività dedicata alle donne, per porre attenzione sulla figura femminile nell’ambito sociale, letterario e scientifico, con il coinvolgimento diretto anche degli studenti.
L’inizio è previsto per le ore 19.00 presso la Biblioteca ‘Paola Ferrari’ dell’Itis ‘E. Fermi’; dopo i saluti del dirigente scolastico prof. Giovanni Semeraro, introdurrà la prof. Maria Spinelli, modererà la dott.ssa Giovanna Ciracì, redattrice PaiseMiu. L’iniziativa è rivolta sia agli studenti che agli adulti. Ingresso libero.
No Comments