May 14, 2025

Si sta verificando nel mondo imprenditoriale un paradosso degno di sottolineatura: mentre le imprese reclamano il sostegno del finanziamento bancario, che nei tempi di crisi si è contratto, non richiedono e non accedono , se non in misura ridotta, ai fondi di garanzia che potrebbero rendere più facile l’accesso al credito stesso.

 

Lo ha sostenuto il dr. Ugo Latrofa, dirigente della Banca Popolare Pugliese che insieme a CONFINDUSTRIA ieri ha convocato le imprese per fare il punto sul credito agevolato .

 

Relatori di quest’evento sono stati: il dr. Davide Politano per l’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane – Mandante del “RTI Gestore” del Fondo di Garanzia per le PMI, il Dr. Paolo Ferraiolo di Puglia Sviluppo, società appartenente alla regione Puglia, il dr. Enzo Apollonio, responsabile del nucleo di Consulenti per le Imprese di Banca Popolare Pugliese. Ha presieduto i lavori il dr. Teo Titi, Presidente della sezione Turismo di Confindustria Brindisi che ha sottolineato la necessità di un colloquio più stretto e concreto tra mondo bancario e imprese al fine di agevolare il flusso creditizio verso impieghi che possano portare sviluppo e lavoro per il territorio e lavoro.

 
L’’incontro, promosso di comune accordo tra la Banca e Confindustria Brindisi, si è svolto presso la sede di quest’ ultima ed ha avuto per tema un’ampia panoramica sui fondi di garanzia destinati a piccole e medie imprese e le misure d’intervento finanziario disposte dalla regione Puglia a sostegno delle stesse. Lo scopo di questa riunione, ha commentato Latrofa, è accorciare la distanza tra il servizio bancario e l’impresa, per la divulgazione di opportunità di natura finanziaria che possono contribuire al rilancio dell’imprenditoria pugliese. Queste misure, illustrate di prima mano proprio da relatori che operano negli enti erogatori, oltre a dare un sostegno economico importante, consentono alle imprese di usufruire di garanzie pubbliche che non solo facilitano l’accesso al credito bancario ma lo fanno a condizioni di assoluto privilegio.

 
L’incontro dunque nasce dalla volontà di colmare questo gap con l’impegno divulgativo dell’Associazione e della Banca ed è solo una tappa di un percorso più articolato. La Banca Popolare Pugliese, infatti, a riprova del rapporto funzionale che la lega al territorio, dopo questo primo incontro, si proporrà, con la collaborazione di Confindustria brindisina, a tutta l’imprenditoria associata della provincia per un check up finanziario gratuito atto a valutare la fruibilità di queste misure e del credito bancario stesso, impresa per impresa. L’iter è ispirato ad un’azione mirata di “educazione finanziaria”, attività che in Banca Popolare Pugliese viene perseguita da circa un decennio su molti versanti, dalle scuole alla clientela investitrice, sino ai professionisti e alle imprese. L’incontro ha visto la partecipazione numerosa da parte di molti imprenditori e l’interesse che si è colto testimonia, a maggior ragione dell’azione feconda che si può perseguire quando le associazioni di categoria e gli enti finanziari lavorano all’unisono, dando un senso al concetto di sinergia.

 

 

No Comments