May 28, 2025

Nell’ambito del corso di formazione politica e democrazia attiva, è in programma per domani, In data 24 marzo 2016, dalle ore 15,00 alle ore 18,00, nel Salone di Rappresentanza sede del Palazzo della Provincia di Brindisi,un ulteriore incontro sul tema: “Migrazione e strategia discorsiva per la quotidianità”, che sarà sviluppato dall’illustre relatore, Prof. Gigi Perrone.

 
Il Prof. Gigi Perrone, in qualità di professore associato, ha insegnato Sociologia delle migrazioni (corso base) e Sociologia delle migrazioni delle culture (specialistica), presso l’Università degli Studi di Lecce – Facoltà di Scienze della Formazione.
Svolge attività di collaborazione con le seguenti riviste: “Carta– Cantieri sociali; Contesto; Critica marxista; Guerra & Pace; Futuribili; Inchiesta; La Critica Sociologica; Politiche del lavoro; Sociologia urbana e rurale; Studi Emigrazione; L’emigrato; Compagni di Strada; Studi e Ricerche; Uno e quindici; il Corsivo” nonché quotidiani, quali: Il Manifesto; La Gazzetta del Mezzogiorno; L’Unità; Quodiano di Lecce; Leccesera; Paese Nuovo, Il Paese Nuovo.

Tra le principali pubblicazione si citano :
Perrone L., 1985, Le mura di Tebe. Mutamenti socioeconomici di una comunità del Mezzogiorno. Trepuzzi: tra vecchia modernità e nuova arretratezza, Adriatica Editrice Salentina, Lecce, pp. V-XXII, 231.
Perrone L., 1995 (2003), Porte chiuse. Cultura e tradizioni africane attraverso le storie di vita degli immigrati, prefazione di M.I. Macioti, Liguori, Napoli.
Perrone L., 1995, a cura di, Quali politiche per l’immigrazione?, Milella, Lecce, pp. 213.
Perrone L., 1996, a cura di, Naufragi albanesi. Studi ricerche e riflessioni sull’Albania, Sensibili alle Foglie, Roma, pp. 173.
Perrone L., 1998, a cura di, Né qui né altrove. I figli degli immigrati nella scuola salentina, Sensibili alle foglie, Roma, pp. 390.
Perrone L., 2001, a cura di, TRA DUE MONDI. Forme e grado di adattamento della comunità senegalese, in Sociologia urbana e rurale, n. 64-65, Franco Angeli pp. 303.

Perrone L., 2005 (2008), Da straniero a clandestino. Lo straniero nel pensiero sociologico occidentale, Liguori, Napoli, pp. 288.
Perrone L., 2007, TRANSITI E APPRODI. Studi e ricerche sull’universo immigratorio nel Salento, Angeli, Milano.
KostaBarjaba, Luigi Perrone, 2011, a cura di, BAZAT E SOCIOLOGJISE, TOENA, Tirana.
Perrone L., 2015, NOTE A MARGINE DEL FENOMENO MIGRATORIO, in “Lingue e Linguaggi”, Università del Salento, n. 11, pp. 73-100.
Perrone L., 2014, a cura di, Le pratiche dell’accoglienza, Argo, Lecce, pp. 206.
Perrone L., 2011, Albania vent’anni dopo, in “La Critica sociologica”, XLV – 180, pp. 15/37.
n. 70 saggi in riviste scientifiche e in libri collettanei.

No Comments