May 15, 2025

LOCANDINA PASSO A SUD - FRANCAVILLA FONTANA 1 APRILE Venerdì 1 aprile (ore 21), la compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare presenta, al Teatro Italia di Francavilla Fontana (Br), “Passo a Sud”, spettacolo di danza e musica ispirato alla Pizzica e al Tarantismo salentino, con la musica dal vivo degli Officina Zoè.

 
“Passo a sud” è una creazione originale di danza e musica ispirata alla pizzica e al Tarantismo salentino. Lo spettacolo nasce dall’incontro tra la Nuova Danza Popolare della Compagnia Tarantarte, diretta da Maristella Martella e la ricerca musicale degli Officina Zoè.

Tradizione e mitologia si mescolano nel paesaggio naturale, trasportandoci in un sogno del Tarantismo. La coralità e la forza espressiva della danza popolare sono presentate attraverso un’interpretazione coreografica originale e contemporanea, creando una nuova immagine coreografica visionaria e tutta al femminile.

 

Maristella Martella e Cinzia MarzoLo spettacolo è un rituale danzato, con momenti di grande intensità emotiva, il rito diventa la medicina simbolica della vita. L’aspetto più interessante della ricerca presentata nello spettacolo è il rinnovamento e la rilettura del repertorio musicale e coreutico della Pizzica salentina attraverso composizioni originali che rispettano lo spirito della tradizione.

 

La contemporaneità si riappropria della tradizione dandole nuovi codici, la rivisita e crea un nuovo linguaggio.

 

“Portare in scena – spiega Maristella Martella, che cura la regia e la coreografie – questo spettacolo all’interno della stagione teatrale del Teatro Pubblico Pugliese ha un valore simbolico importante per noi. Questo riconosce il valore artistico della danza contemporanea.”

 

Maristella Martella fonda a Bologna, nel 2001, con Eugenio Bennato una delle prime scuole di tarantella in Italia. Dal 2003 organizza e partecipa a residenze artistiche e didattiche in Tunisia, Marocco, Francia, Italia. Nel 2009 fonda Tarantarte in Salento. E’ danzatrice solista del Festival La Notte della Taranta dal 2006, coordina le coreografie del concertine nelle edizioni dirette da Ludovico Einaudi, Goran Bregovic e Giovanni Sollima.

 

PASSO A SUD ph DANIELE METLo spettacolo “Passo a sud” ha inizio con le suggestive atmosfere di Liknon, ballata composta da Cinzia Marzo degli Officina Zoè. Il tema è il mito. Le danzatrici si ispirano all’iconografia greco romana e rappresentano la danza del Labirinto, antico girotondo coreutico, viaggio iniziatico alla ricerca del proprio centro. Nella seconda parte la compagnia interpreta l’aspetto piu teatrale ed espressivo del Tarantismo salentino, creando un ponte simbolico, necessario, con i riti di Trance mediterranea. Il morso simbolico della taranta è al contempo veleno e antidoto della danza sfrenata che provoca. I musicisti dal vivo diventano guaritori e la musica è la cura dell’anima. Maristella Martella durante la danza interpreta il pezzo tratto dal testo, in dialetto salentino, “l mal dè fiori Poema” di Carmelo Bene. Nella terza parte dello spettacolo esplodono le danze. L’approccio coreografico alle danze tradizionali favorisce l’incontro tra stili diversi, ne esalta la loro semplicità e coralità, eliminando orpelli e clichè.

 

“Passo a sud” a breve ritornerà ad essere protagonista anche all’estero, così come recentemente avvenuto, nel 2015, in Francia, a Lione. Il prossimo 24 maggio infatti, nell’ambito della programmazione Puglia Sounds, andrà in scena in Egitto, al Falaki Theatre Il Cairo.

 

Coreografie e regia: Maristella Martella
Danzatrici: Silvia De Ronzo, Manuela Rorro,
Laura De Ronzo, Maristella Martella
Musicisti Officina Zoè: Cinzia Marzo (voce e tamburo)
Donatello Pisanello (organetto diatonico e chitarra elettrica)
Lamberto Probo (tamburi a cornice), Silvia Gallone (tamburi a cornice e voce)
Giorgio Doveri (violino), Luigi Panico (chitarra)
Disegno luci: Michelangelo Campanale e Tea Primiterra

 

Info e costi:

Biglietti a partire da 10 euro in galleria
Primo settore: 20 euro
Secondo settore: 15 euro
Info: 0831 812373

 

COMUNICATO STAMPA TARANTARTE

No Comments