May 15, 2025

La sezione di Brindisi della Società di Storia Patria per la Puglia, organizza un progetto “Storie della nostra storia”, incontro tra chi legge e chi scrive, tra chi ama imparare a leggere e chi ama imparare a scrivere.

Nel momento in cui, attraverso, a un tempo, mutamento e persistenza, si delineano un nuovo Mediterraneo e un diverso Medio Oriente, si offre un contributo che vuol essere d’approfondimento.

Nasce dalla passione per i libri, oggetto da afferrare e sfogliare, scatola di storie da leggere. Alla base del progetto c’è l’idea del confronto che dà e che prende, che ama incontrarsi con le esperienze letterarie di altri.

Storie della nostra storia è la fabbrica dove stare insieme, dove l’esperienza dell’ uno diventa la ricchezza dell’altro. Si proporrà la discussione di libri dell’editoria nazionale e locale con la partecipazione degli autori o curatori, in collaborazione con le rispettive case editrici. Si avrà l’occasione per approfondire le tematiche toccate dai rispettivi scritti e conoscere curiosità e retroscena legati ai libri e ai personaggi delle loro storie.

Gli incontri, con carattere che si vuole informale e conviviale, avranno luogo presso l’Open Club (vico Tarantafilo, 10), locale posto nella suggestiva cornice dell’area archeologica di San Pietro degli Schiavoni, sottoposta al teatro Verdi.

 

Giovedì 7 Aprile si apre con Antonio Caputo e il libro “1943. Brindisi…persino capitale”, Brindisi: Hobos, 2015. Ne discute: Giacomo Carito
Si tratta di una tappa importante nel processo di approfondimento della storia moderna di Brindisi che il prof. Caputo va da anni meritoriamente conducendo. Con questo volume,si può viaggiare nel tempo, fra il 1943 e il 1944, coi personaggi, le ragioni, i problemi, gli snodi di quel periodo cruciale non solo e non tanto per la storia di Brindisi ma dell’intera Italia. Caputo delinea un profilo storico chiaro, essenziale, ben scandito con un testo ricco di approfondimenti di storia materiale e sociale per una migliore contestualizzazione dei fatti.

Indagare la storia brindisina del 1943/44, con le sue complessità, con le stratificazioni nel tempo e nello spazio, con l’attenzione per un territorio che è un luogo fisico e immaginario, significa anche seguire e raccontare delle storie. Si offre così l’opportunità di numerosi e vari spunti di riflessione sul proclama di armistizio dell’8 settembre 1943 e il conseguente spaesamento di molti italiani, lo sbarco degli alleati e i drammatici 20 mesi di Resistenza.


Nella circostanzaGiancarlo Cafiero proporrà brani della nostra poesia dialettale descrittivi della Brindisi di quel periodo

 

I prossimi appuntamenti in programma:

Maggio, 6, venerdì

Il libro: V. Perrone, Un caffè in ghiaccio con latte di mandorla, Lecce: Esperidi Edizioni, 2015

Ne discute: Tea Sisto

 

Maggio, 19, giovedì

Il libro: A. Casale, La via francigena nel sud. Itinerario culturale europeo. L’Appia Traiana in Puglia, II ed., Fasano: Schena, 2016.

Ne discutono: Giuseppe Marella, Giuseppe Rollo

No Comments