May 28, 2025

lecce 2019 artistico 2Presso l’Aula Magna del Liceo Artistico e Musicale di Brindisi si è svolto un incontro sul progetto “Lecce Capitale Europea della cultura 2019“.
Si può sconfiggere l’utopia per ridisegnare il futuro?

Tale scommessa entra a scuola attraverso il seminario “Lecce2019”, proposto nei giorni scorsi agli studenti del Liceo Artistico e Musicale “Simone-Durano”.

Un progetto nato per creare un ponte fra scuola e realtà del territorio, con la prospettiva di realizzare idee che abbiano come base una partecipazione attiva della cittadinanza.

Per questo si è creato una modalità di coinvolgimento attraverso “Zone della Curiosità”, dei luoghi, virtuali (su internet) o reali (nelle strade, in spazi deputati ad incontri pubblici, nelle scuole, nei teatri o altro) in cui “Lecce2019” e la cittadinanza interagiscono, curiosi reciprocamente di scoprire e conoscersi a vicenda.
Il progetto ha lo scopo di far acquisire alla città di Lecce, ma anche alla provincia di Brindisi, il titolo di capitale europea della cultura, avendo così la possibilità di godere per un anno di maggiore visibilità e di conseguenza di sviluppo economico e culturale fondamentale in questo periodo di crisi. La scelta della candidatura ricade su tali territori poiché, da sempre, luoghi d’incontro tra diverse culture e bagaglio artistico di inestimabile valore.
Per parlare nello specifico di questo evento, bisogna prima di tutto comprendere a pieno il significato del termine utopia, con il quale, generalmente, s’intende: la formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello.

Proprio questo è lo scopo di “Lecce 2019”: ridisegnare il futuro e vincere la sfida in cui all’idea di cambiamento si affianchi una vera e propria azione concreta.

No Comments