May 1, 2025

Iscrizione a prezzo scontato per gli studenti che scelgono di frequentare i corsi di laurea in Economia Aziendale, Fisioterapia e Infermieristica istituiti presso la sede brindisina dell’Università di Bari.

Infatti, dal 15 al 31 luglio 2016 gli studenti, compreso i maturandi, potranno presentare domanda di immatricolazione usufruendo di un bonus di 51 euro sulla prima rata di iscrizione.

 

Coloro che si immatricolano per l’anno accademico 2016/2017 entro il 31 luglio 2016 a un corso di laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico non a numero programmato usufruiranno di una riduzione di 51 euro sull’importo fisso di 201,58 euro relativo alla prima rata della tassa di iscrizione.

Il pagamento del MAV della prima rata dovrà essere effettuato entro il 31 luglio 2016.

 

Restano fermi gli importi relativi al bollo virtuale (16,00 euro) e all’acconto della tassa regionale per il diritto allo studio universitario (120,00 euro), come stabilito dal Regolamento tasse e contributi.

La medesima agevolazione viene riconosciuta ai laureandi che conseguiranno il titolo entro il 12 agosto 2016 e che intendono immatricolarsi, per lo stesso anno accademico 2016/2017, ad altro Corso di Laurea a numero non programmato. L’immatricolazione e il pagamento del MAV dovranno essere effettuati entro il 31 luglio 2016.

 

Il beneficio non è applicabile a coloro che intendano usufruire di forme di esonero totale.

 

Ulteriori agevolazioni sono riservate a:

  • studenti figli dei titolari di pensione di inabilità, con un ISEE non superiore a € 4.000;
  • vittime del terrorismo e della criminalità organizzata;
  • studentesse in maternità, in relazione all’anno di nascita del figlio/a;
  • studenti con uno o più fratelli/sorelle iscritti a questa Università. L’esonero è riconosciuto in misura del 30% dei contributi universitari calcolati in base all’ISEE e sino alla prima iscrizione fuori corso;
  • studenti lavoratori con ISEE inferiore a € 25.000,00 (è prevista una riduzione del 10%);
  • dipendenti dell’Ateneo, non in possesso di titolo accademico (è prevista una riduzione del 30%);
  • studenti titolari di asilo e/o rifugio politico, protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria (prevista riduzione del 30%).

Da quest’anno, è inoltre esteso il GRANT per i laureati presso l’ateneo barese dal 50 all’80% per rinsaldare il legame tra università e i suoi laureati.

 

No Comments