May 14, 2025

taricata (2)Il tradizionale concerto di ferragosto dei Taricata si rinnova e si arricchisce nella sedicesima edizione. Ancora una volta la piazza (gremita) di San Vito dei Normanni diventa scenario straordinario di un rito che coinvolge ed emoziona ricollegandosi alle radici. L’evento dello storico ensemble sanvitese di musica popolare si muoverà in varie direzioni: celebrazione, con vari contributi musicali, dell’ormai famoso brano Pizzica ti Santu Vitu; affermazione chiara della difesa dei nostri ulivi; conclusione di Coreutica, residenza artistica e presenza di ospiti illustri della musica internazionale. Da sedici anni, il 15 agosto, il gruppo musicale Taricata, alle ore 21,15 in piazza Municipio, dà vita a uno spettacolo di musiche, canti e danze popolari suggestivo e partecipatissimo. Il folto pubblico, che accompagna ogni anno il concerto, costituisce un elemento caratterizzante e significativo.

 
Il concerto rappresenterà al meglio la sintesi dell’intenso lavoro di ricerca e di elaborazione svolto nei trentanove anni di attività. Verrà proposto un repertorio di musiche e canti tradizionali, spesso rielaborati, ma che conservano la propria natura popolare. Non mancherà la vasta “collezione” di nuove composizioni che testimoniano la continua crescita musicale maturata nei lunghi anni di esperienza collettiva e dei singoli componenti. Il brano più “presente” sarà Pizzica ti Santu Vitu. Esso è ormai noto oltre i confini della nostra terra. La versione rielaborata da Mario Ancora, direttore artistico di Taricata, risale al 1983. Ora è diventato il brano di pizzica più eseguito. Esso testimonia la ricchezza della tradizione musicale sanvitese.

 
Taricata_1Il viaggio musicale sarà arricchito dalla presenza di Giorgio Distante, virtuoso della tromba. Trentatrè anni appena compiuti, suona la tromba da quando era bambino, poi studi di quelli seri: conservatorio, specializzazioni a Boston, una laurea in musica elettronica a Perugia. Dopo innumerevoli collaborazioni in giro per l’Europa giunge al concertone sanvitese. Torna Maria Mazzotta (cantante salentina) in duo con Redi Hasa (violoncellista albanese). Nel bel mezzo della loro tournèe internazionale che li vede protagonisti su palcoscenici di teatri e festival europei, arrivano a San Vito dei Normanni. La voce di Maria Mazzotta si muove leggera e ricca di mille sfumature tra le lingue musicali delle due sponde dell’Adriatico, mentre le note di Redi Hasa propongono, ogni volta, una e mille soluzioni possibili alle melodie tradizionali. Fabrizio Piepoli inaugurerà un nuovo progetto musicale in duo con Vincenzo Gagliani. Piepoli è cantante, polistrumentista, compositore, didatta della voce. Barese di nascita, è attivo da un ventennio sulla scena musicale italiana. E’ dal ’98 voce leader del gruppo di world music Radicanto, col quale ha all’attivo un’ampia discografia, nonché musiche per cinema, tv, teatro. Di origini sanvitesi un altro ospite: Andrea De Siena. giovane, emergente, entusiasta, appassionato, seguitissimo su tutti i palcoscenici e apprezzato insegnante, trascinato dal ritmo del tamburello fin da piccolo, componente dei Salientes e che ha consolidato la sua formazione a Roma. Danzatore de La Notte della Taranta 2014, sotto la guida di Miguel Angel Berna, si è perfezionato a Saragozza proprio con il maestro spagnolo e gli orizzonti, ora, si sono allargati. Chiara Dell’Anna è l’altra danzatrice ospite. Più volte ballerina della Notte della Taranta, maestra di danza e fondatrice del gruppo Arkè Italia.

 
Il pubblico potrà ascoltare sonorità tipiche della Terra del Salento, dell’intera area mediterranea e di altre parti del mondo. Tutto questo contribuirà a realizzare una performance di alto godimento musicale che ha l’obbiettivo di soddisfare i “palati” più vari e soprattutto quello di coinvolgere il pubblico con tanto terapeutico (o catartico) movimento.

 

taricata 2Taricata, che significa radice feconda, nei suoi concerti, rende palpabile il legame profondo tra la cultura di ieri e quella di oggi, tra la sua musica e la terra a cui appartiene, fatta di ulivi sinuosi, di fatica e voglia di riscatto, di orgoglio identitario ritrovato e di impegno a vivere bene insieme. La Taricata è diretta dal maestro Mario Ancora e da Lorenzo Caiolo. Altri componenti : Franco Gagliani, Mario Leo, Silvana Gagliani, Daniel Bulgaru, Giuliana Gagliani, Salvatore Ancora, Fabrizio Nigro, Stefania Ancora, Fabio Di Viesto, Vincenzo Gagliani, Piero Errico e Mina Vita.
Durante il concerto saranno disponibili l’ultimo cd di Taricata (Tarantaqua) e le t-shirt ideate da Angelica Longo (Terra – Acqua – Fuoco), realizzate da Olimpia con il sostegno di Famila store di San Vito dei Normanni.
L’evento è inserito nel programma SERE D’ESTATE a cura dell’Amministrazione comunale di San Vito dei Normanni.

No Comments