Continua l’esperienza di successo del progetto “Granafert-Art”, nato dall’idea di voler valorizzare Palazzo Granafei-Nervegna, offrendo una nuova gamma di servizi turistici e culturali.
Grazie alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, e a seguito del progetto “Giovani per la valorizzazione dei Beni Pubblici” e al benestare del Comune di Brindisi, Eliconarte snc e l’Associazione Ar-tour, realtà del territorio brindisino, uniscono le loro idee e condividono le proprie forze per portare a compimento l’obiettivo congiunto preposto: valorizzare.
Il progetto rappresenta un importante passo che guarda verso una nuova idea di gestione e sostenibilità dei beni culturali, svolgendo un ruolo complementare a quello pubblico, in linea con le azioni ministeriali atte a favorire la promozione di imprenditoria e occupazione sociale giovanile.
Tra le proposte e le attività principali del progetto vanno sottolineate il book-shop, il servizio di infopoint, le visite guidate e le attività didattiche.
E proprio in relazione alle attività didattiche, sono quattro i nuovi laboratori promossi nell’ambito del progetto GranafertArt.
Dal prossimo mese, esperienze completamente gratuite indirizzate ai ragazzi tra i 14 e 20 anni:
– Tra pennelli e sinopie: laboratorio d’arte
– L’arte intorno a noi: laboratorio d’arte
– Sc/torie di città: laboratorio ambientale
– Palazzo Nervegna e la sua città: tradizione e rinnovamento: percorso storico.
Per tutte le info contattate il numero: 3291668064, visitate il sito granafertart.it o venite a trovarci nel bookshop a Palazzo Nervegna.
Intanto – per avere le prime informazioni – è possibile ingrandire le immagini a seguire:
- Tra pennelli e sinopie: laboratorio d’arte
- Palazzo Nervegna e la sua città: tradizione e rinnovamento: percorso storico
- Sc/torie di città: laboratorio ambientale
- L’Arte intorno a Noi
No Comments