May 1, 2025

Sul finire del 2016 è stato pubblicato uno degli album più interessanti nell’ambito del jazz italiano. Si chiama “Precious” (  Mordente Records) ed è a firma del batterista barese Fabio Accardi.

 

“Precious” è un vero e proprio concept album dedicato al pianeta terra, secondo una prospettiva ambientalista. Il titolo e la spegazione riportati nella presentazione del lavoro, rappresentano uno sguardo alla questione aperta e spinosa della salvaguardia e del rispetto della natura e delle sue manifestazioni.

 

Nel disco partecipano alcuni esponenti di spicco del jazz pugliese: Gaetano Partipilo (sax alto, sax soprano, flauto), Claudio Filippini (pianoforte, piano Fender), Francesco Poeti (chitarra acustica, chitarra elettrica), Luca Alemanno (basso, contrabbasso).

 

Nel disco sono presenti sette brani originali e due cover per un omaggio all’ambiente nel periodo in cui il futuro è messo a rischio soprattutto dalle azioni dell’uomo. Venerdi 3 marzo alle 22.00 circa, Fabio Accardi sarà ospite in diretta di Radiazioni Cult-Ciccio Riccio per la presentazione dell’album “Precious”.

 

 

MARCO GRECO
Questa settimana, il Diario di Bordo ospita la Playlist dei Los Bastardos, ossia i dischi più belli dell’anno scelti per Radiazioni NRG da Angelo Olive.

 

NEWZ FROM THA NOIZE TOP FIVE 2016” di Angelo Olive (Los Bastardos > Radiazioni)

 

Arbor Labor Union ‘I hear you’ (sub pop)
… dalla Georgia (Stati Uniti): il rock blues psichedelico del “repetita juvant”. Coinvolgente.

Fuzz Orchestra
… da Milano (Italia): il vero heavy metal evoluto, cinematografico, cerebrale e distruttivo.

 

Motorpsycho ‘Here be monsters’ (stickman)
… da Trondheim (Norvegia):il loro rock psichedelico continua ad essere un ricco patrimonio di pochi, nonostante più di venticinque anni di dischi memorabili.

 

Neurosis ‘fires within fires’ (neurot)
… da Oakland (Stati Uniti): il post metal dall’animo tribale, ormai una delle icone dell’underground estremo.

 

Savoy Motel ‘s/t’ (what’s your rupture?)
… da Nashville (Stati Uniti): il funk garage vintage più ruffiano dell’universo, retrò ma freschissimo.

No Comments