Giovedì 26 Settembre, a Palazzo Granafei-Nervegna, si terrà la conferenza finale del Progetto Erasmus plus ““Skills for school professionals against cyberbullying events”.
Il progetto, coordinato dall’I.C. Bozzano di Brindisi e finanziato dal Programma Erasmus + della Commissione europea, intende sviluppare un sistema integrato in cui gli insegnanti possano trovare informazioni, contenuti e attività di apprendimento sul cyberbullismo.
Il Cyberbullismo è un atto aggressivo ripetuto e intenzionale, effettuato da un gruppo o da un individuo che utilizza forme di contatto elettroniche come chat, instant messaging, social media o altro. Poiché le app e la tecnologia sono in continua evoluzione, è diventato sempre più comune, soprattutto tra gli adolescenti.
Al contrario del bullismo nella vita reale, il cyberbullismo sfrutta l’anonimato dei media digitali. Le vittime del cyberbullismo possono soffrire di problemi psicologici, isolamento sociale e sentimenti di insicurezza.
Il cyberbullismo coinvolge i ragazzi di 11-19 anni e quasi sempre inizia in classe, in seguito passa attraverso la modalità online: le scuole hanno quindi un ruolo chiave nella prevenzione e nel contrasto.
Nonostante gli Stati membri dell’UE abbiano lanciato molte iniziative e progetti, non esistono ancora azioni sistematiche di informazione e formazione per far sì che insegnanti e formatori acquisiscano le capacità strategiche per prevenire e contrastare il cyberbullismo.
Il progetto è stato presentato, dal 18 al 20 ottobre 2018, alla Fiera Didacta Italia, che ha l’obiettivo di promuovere azioni di informazione e formazione sui processi innovativi inerenti i settori della didattica.
Inoltre, nella fase di sperimentazione è stato pubblicato sul catalogo S.O.F.I.A del MIUR.
Questo il programma della conferenza:
9:30 Registrazione dei partecipanti
10:00 Benvenuto e saluti istituzionali
Girolamo D’Errico – DS I.C. “BOZZANO” scuola Capofila
Salvatore Giuliano – DS IISS “E.Majorana” già Sottosegretario MIUR
Riccardo Rossi – Sindaco della città di Brindisi
Anna Cammalleri – DG USR Puglia
Giuseppina Lotito – Direttore UST Brindisi
Sara Pagliai – Referente ERASMUS+ INDIRE
Marco Mancarella – Responsabile Progetto SPIN OFF Unisalento
11.00 Il Sistema integrato SPACE presentazione
Maria Rita Metrangolo, docente I.C. “BOZZANO”
11.15 Uno sguardo sull’Europa: valutazione ed esperienze nei paesi coinvolti
Serdal Şeker (DS Merkez Atatürk Ortaokulu e committee member del Ministero dell’Istruzione – Turchia)
Anabela Lemos (DS Agrupamento de Escolas de Condeixa-a-Nova – Portogallo)
Huub Friederichs (ESHA – European School Heads’ Association – Olanda)
Ainhoa de la Cruz (psicopedagogista dell’Istituto Sanviator, Spagna specializzata in interventi rivolti a adolescenti con difficoltà)
12.00 Come utilizzare il MOOC e la OER Library
Indicazioni degli insegnanti che hanno utilizzato SPACE per potenziare competenze e conoscenze utili ad usare in modo consapevole le tecnologie per prevenire e contrastare fenomeni di cyberbullismo. A cura dell’IISS “E.Majorana”
12.15 Il sistema integrato SPACE e le risorse educative aperte: il MOOC e le OER
Eleonora Guglielman Resp. Learning Community Roma
12.45 Conclusioni
Marco Guspini Dirigente Scolastico IMS “G. Caetani” Roma Esperto in processi formativi, già Dirigente tecnico presso USR E. Romagna
No Comments