Torna la grande magia del teatro in vernacolo al Teatro Italia di Carovigno: l’associazione artistico-letteraria NEW EOS con la compagnia teatrale “Sotto a chi tocca” presenta, a grande richiesta, “Li niputi di lu sinnicu”, una commedia in 3 atti in vernacolo carovignese liberamente tratta dalla versione originale napoletana di Eduardo Scarpetta.
Lo spettacolo si terrà mercoledì 3 e giovedì 4 dicembre, a partire dalle ore 21, nel Teatro Italia di Carovigno in via Montegrappa n°54.
TRAMA. Il sindaco di Carovigno, il benestante don Ciccio Mozzarella, ha due nipoti che, però, non ha mai conosciuto: Peppino, un bravo ragazzo che compie i suoi studi diligentemente a Milano, e Teresa, che per seguire un innamorato segreto, Antonio, è scappata dal collegio. Don Ciccio ha deciso di lasciare la sua eredità a Peppino, perché reputa la nipote una poco di buono. Peppino, durante il viaggio per incontrare lo zio, ha baciato casualmente una giovane, Sisina, ed ora è inseguito dal fratello di questa, Pasquale, che gliela vuole far pagare. Avverte allora lo zio con una lettera che rimanderà il suo arrivo per qualche tempo. Il suo biglietto però viene intercettato da Teresa che si traveste da uomo per sostituirsi a lui e presentarsi come se fosse Peppino all’ingenuo zio. A questo però punto arriva anche Peppino nelle vesti di Teresa, per sfuggire al fratello della giovane da lui oltraggiata.
Nel corso della commedia la trama si intriga sempre di più sino alla conclusione finale dove si chiarisce tutto.
Fra infinite peripezie, direttrici severissime e domestiche compiacenti, il Sindaco si troverà a dover dipanare una matassa complicata, fitta di bugie. Con arguzia e generosità Don Ciccio scoprirà la verità ed abbandonerà i pregiudizi per dar compimento al lieto fine, perdonando i due intriganti nipoti che coroneranno i loro sogni d’amore: Teresa sposerà Antonio e Peppino la giovane compromessa Sisina.
CAST: Il garzone dell’osteria (Tommaso Bellanova); L’Oste (Damiano Saponaro); Sisina (Lucia Uggenti); Pasquale Carbone (Ottorino Uggenti); Vincenzo, 2° Vigile Urbano (Mino Sbano); Angelino, segretario del Sindaco (Giuseppe Scaligeri); Il Sindaco, Don Ciccio Mozzarella (Giuseppe Bellanova); Salvatore, 1° Vigile Urbano (Tito Trisolini); Antonio, fidanzato di Teresa (Luca De Padova); Teresa, nipote del Sindaco (Sissi De Pascale); Peppino, nipote del Sindaco (Vito Loprencipe); Onofrio Cordella, custode del collegio (Luca Sorianello); Concettina, cameriera del Sindaco (Annalisa Caliolo); La Direttrice del Collegio (Maddalena Bellanova); Le Educande: Leopoldina (Tonia Prete), Adelina (Rossella Carlucci), Virginia (Graziana Simeone), Giuseppina (Mina Cicorio); Adattamento e trascrizione in vernacolo (Giuseppe Bellanova); Suggeritrici (Vittoriana Cesaria e Mariella Ciraci); Direttore di scena (Giuseppe Iaia); Assistente di scena (Rosa Del Prete); Musiche (Maddalena Bellanova); Scenografia (Maria Mameli, Vanessa De Nuccio); Costumi (Lucrezia Di Latte); Trucco (Stefania Soriga); Acconciature (Angela Palmisano parrucchieri); Service Audio-Luci (Francesco Andriani); Regia (Giuseppe Bellanova)
Ingresso € 7,00 – Apertura botteghino ore 20:00 fino ad esaurimento posti a sedere
Info e prenotazioni: 328-7627724
Prevendita: Euronics Point di G. Bellanova, Bar del Nord, Zanzibar, Bar Mezzaluna City
Parte dell’incasso sarà devoluto in beneficenza.
No Comments