May 1, 2025

Per tutto il mese di dicembre 2013 tornano nel reparto di pediatria i clown terapeuti della S.I.CLO.T. – Scuola Internazionale di Clown Terapia, unica scuola italiana e territoriale, in partenariato con ISBEM (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo. Mesagne BR), patrocinata da ASL BR, ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della prov. di Brindisi, Comune e Prov. di Brindisi, CSV Poiesis di Brindisi, SOS Shiatsu Operatori Salento). Il direttore della Scuola, dott. Fulvio Moramarco, direttore U.O. di Pediatria del P.O. “A. Perrino” di Brindisi,  è entusiasta del progetto promosso da Gallerie Auchan Mesagne per regalare momenti di gioia e spensieratezza ai giovani pazienti e alle loro famiglia.

Tra le novità in fatto di umanizzazione degli interventi di medicina ospedaliera il territorio brindisino può vantare un’appassionata equipe di clown terapeuti professionisti, attiva nell’ospedale “A. Perrino” di Brindisi dal 2007. I clown terapeuti seguono un preciso format medico ideato dal dott. Moramarco e affiancano medici, ausiliari, infermieri, chirurghi, chiunque si prenda cura dei pazienti in ospedale: la loro missione è far “riscoprire” la gioia di vivere con il sorriso e l’umorismo, abbassare i livelli di stress. La comicità del clown terapeuta è compresa in modo più immediato dai bambini che dagli adulti: il messaggio è quello di un piccolo che si rivolge ai piccoli, non per farli ridere ma per dimostrar loro che pur essendo piccoli, c’è qualcuno di ancora più piccolo. Sulla base dei pochi dati sperimentali finora disponibili, la clownerie come altri interventi che si basano su attività ludiche, ha effetti terapeutici simili a quelli di un ansiolitico e permette di affrontare interventi con minore ansia e paura e, di conseguenza, lenisce in parte le sofferenze e rende più semplice anche il compito del medico.

Là dove non arriva il medico…arriva il clown! La clown terapia apporta benefici sia a livello fisico che psicologico: i clown con i camici “decorati” con figure varie, palline, coccinelle e stelline, farfalle e fiori, con oggetti “immaginifici”, insieme a micro magia, strumenti musicali, canto, palloncini, bolle di sapone e “assistenti aggiunti in prova” (pupazzetti coloratissimi, burattini e marionette) portano una ventata di gioia e risate inarrestabili non solo per i pazienti in età pediatrica, ma anche per i genitori e per gli altri reparti che ne fanno richiesta (geriatria, medicina, Grandi Ustionati). I clown sono presenti durante i prelievi in medicheria, in accompagnamento al paziente sino alla sala operatoria e restano lì ad aspettare il termine dell’operazione con i parenti o i genitori; affiancano l’equipe medica del dott. Moramarco durante il giro visita. La clown terapia  è complementare, di arricchimento e di supporto sinergico per medici, istituzioni, famiglie, ricercatori, amministratori, volontari, etc. ossia per tutti gli attori del PIANETA SALUTE.

“Abbiamo scelto di dare continuità all’attività della S.I.CLO.T., perché è un impegno concreto e vicino alle necessità di molte famiglie – ha dichiarato Maurizio Martella Direttore delle Gallerie Auchan di Mesagne (BR) e Taranto –. Impegnarci in progetti sociali come questo è di primaria importanza: le nostre gallerie accolgono ogni giorno tanti abitanti del territorio circostante.” Anche a Taranto, l’impegno della Galleria Auchan è rivolto al reparto di Pediatria dell’Ospedale regionale Ss. Annunziata cui doneremo materiale didattico, giochi e libri in occasione del Natale.

No Comments