May 1, 2025

castello1024x768Castello Alfonsino – accordo di programma” e l’oggetto di una nota inviata dalle associazioni riunite nel Gruppo “Amare Forte Amare” hanno inviato un comunicato al Ministro Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, al Sindaco di Brindisi, Angela Carluccio, al Segretariato Regionale Regionale Mibact Puglia, Eugenia Vantaggiato e alla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio.
Di seguito ne riportiamo integralmente il testo.

 

 

amare-forte-amareIl Presidente di Invimit Massimo Ferrarese, l’Assessore regionale all’Urbanistica Curcurutu e il Sindaco di Brindisi Angela Carluccio hanno effettuato, in data 16 luglio 2016, un sopralluogo nell’ex Collegio Tommaseo e nel Castello Alfonsino, al fine di verificare la possibilità di finanziare interventi di restauro e riqualificazione nei beni citati.

 

Le Associazioni facenti parte di Amare Forte Amare apprezzano gli interventi che possano corredare i procedimenti in corso da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBAC), ricordando però che la titolarità è del Ministero e che sono stati stanziati 5.000.000 di euro per un progetto di messa in sicurezza e di prima manutenzione straordinaria del Castello Alfonsino e del Forte e che, anche grazie all’azione pressante delle Associazioni facenti parte di Amare Forte Amare, il Castello Alfonsino è rientrato tra i beni statali ammissibili a finanziamento nell’ambito di PON cultura (si presume che lo stanziamento complessivo debba ammontare a 20.000.000 di euro).

 

salviamo il castello alfonsinoPiù volte abbiamo chiesto al MIBACT, alla Regione Puglia, che ha previsto un ulteriore finanziamento nell’ambito dei POR, e al Comune di Brindisi di stipulare un accordo di programma funzionale alla pianificazione del progetto esecutivo e della gestione del Castello, del Forte e dell’intera isola di S. Andrea. Il Piano di valorizzazione redatto da Mecenate 90 su commissione del Comune di Brindisi, già acquisito dal Segretario regionale del MIBACT, è in tal senso uno strumento importante per la definizione delle intese istituzionali.

 

Le Associazioni facenti parte di Amare Forte Amare chiedono ai destinatari della presente di accelerare i tempi per giungere alla stipula dell’accordo di programma, fermo restando il rispetto dei vincoli e dei requisiti di sostenibilità già acclarati nel definire le destinazioni d’uso, potendo Invimit o altri soggetti pubblici e privati collaborare con il MIBACT nella ricerca e nella messa a disposizione di ulteriori finanziamenti da destinare anche agli insediamenti militari e civili dismessi, presenti nell’area.

 

Gruppo “Amare Forte Amare”
Legambiente Brindisi Circolo “T. Di Giulio”, Italia Nostra, Marina di Brindisi Club, Centro Turistico
Giovanile Brindisi, Touring Club Brindisi, Club per l’Unesco Brindisi, Amici dei Musei, WWF Brindisi,
Fondazione Di Giulio, Lega Navale Italiana Sez. Brindisi, Teatro delle Pietre, Associazione l’Antico
Palmento, Cicloamici, Soroptimist Club, ACLI Città di Brindisi, Forum Ambiente Salute e Sviluppo,
Rinascita Civica, Ass. Nazionale Marinai d’Italia, Ass. Jonathan, Ass. Avvisatore marittimo del Porto di
Brindisi, Ass. Remuri, Ass. AltreStrade, Le Muse delle Arti, Eliconarte, Medi@zione.

No Comments