May 7, 2025

L’Azienda Sanitaria Locale di Brindisi, in accordo con ARES e Regione Puglia, ha portato a conclusione il progetto ministeriale “L’Educazione tra pari nella prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmesse”,  che ha visto impegnato il Consultorio Familiare n. 1 di Brindisi, sito in Piazza Di Summa, in una serie di azioni a partire dal 2012.

Il progetto, rivolto alla fascia adolescenziale, si è proposto  specifici obiettivi:  la prevenzione tra pari delle malattie sessualmente trasmissibili; la sensibilizzazione all’uso del preservativo; l’istituzione dello “Spazio Giovani” come luogo di confronto diretto, con giorni e orari più accessibili ai ragazzi; la conoscenza e l’utilizzo da parte degli stessi dei servizi di prevenzione offerti a livello consultoriale.

L’attuazione del progetto è stata basata sulla Peer-Education, una metodologia che  ha come punto di forza l’informazione tra pari con un linguaggio più comprensibile e vicino agli studenti e che vede gli studenti personalmente coinvolti nell’opera di piccoli educatori, nonché più sensibili e attenti alla promozione della salute.

Sono state coinvolte le seconde classi degli Istituti superiori di secondo grado della città di Brindisi, tra cui hanno svolto una significativa parte attiva i Licei “Maiorana” e “Palumbo”, in gemellaggio per le attività e la costituzione dei Peer-Educator, ed in stretta collaborazione con l’équipe consultoriale.

Il lavoro si è strutturato in tre fasi: la prima ha avuto inizio nel mese di dicembre 2012 con la formazione degli operatori consultoriali e dei referenti scolastici impegnati nella promozione alla salute;  la seconda fase, realizzatasi nell’arco del primo semestre 2013, ha visto l’équipe consultoriale, con la collaborazione scolastica, impegnata nell’individuazione e la formazione dei giovani studenti in peer-educator; la terza, tuttora in corso, vede gli studenti formati in  “peer- educator” impegnati, con propri elaborati (video, stampati ecc.), in campagne pubblicitarie per la prevenzione delle MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) rivolte ai coetanei, attraverso il concomitante monitoraggio degli operatori consultoriali  e dei referenti scolastici.

Grazie al finanziamento del Ministero della Salute, è stato possibile predisporre materiale informativo per la campagna di prevenzione ed allestire lo Spazio Giovani presso il Consultorio Familiare n.1  sito in piazza Di Summa a Brindisi, aperto il Martedì dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30,  ed il Giovedì dalle 11.30 alle 13.30.

Per informazioni contattare telefonicamente i numeri 0831-510041/510034, oppure via mail all’indirizzo spaziogiovanibr1@gmail.com

Spazio Giovani è anche su Facebook.

 

Comunicato Stampa  a cura della Struttura di  Informazione e Comunicazione Istituzionale della ASL BR

No Comments