May 3, 2025

Il progressive rock è un genere musicale nato nel Regno Unito negli anni sessanta che si diffuse rapidamente anche in alcuni Paesi europei.

La sua caratteristica principale fu nella complessità e varietà compositiva, nella melodia e nello stile spesso raffinato. Il cosiddetto Prog conobbe il suo picco di popolarità negli anni settanta con i principali gruppi britannici dell’epoca.

Nello stesso periodo in Italia nacquero numerosi complessi e artisti, alcuni dei quali hanno lasciato un segno indelebile nel nostro cuore (Claudio Rocchi) e nella storia del rock italiano.

Essi diedero vita a un movimento musicale molto creativo, apprezzato e riconosciuto a livello internazionale.

Per celebrare quel periodo, agli inizi del 2021 è stato pubblicato un documentario “Osannaples: avanguardia e rivoluzione con l’uomo del prog” dedicato alla storia degli Osanna e della Naples Power.

Negli anni ottanta il progressive rock italiano venne scoperto e valorizzato in Giappone.

Diverse furono le ristampe in vinile per i collezionisti nipponici, disposti a pagare i dischi più rari a cifre importanti.

Nel decennio successivo il progressive rock si affermò come genere relativamente underground, facendo rinnovare l’interesse verso i gruppi storici e la riscoperta di altri gruppi italiani poco conosciuti.

 

In Puglia, a Brindisi, si formarono gli Aufklarung con Luciano Rubini (basso), Marco Mancarella (tastiere), Michele Martello (voce e chitarra), Fabio Guadalupi (chitarra) e Massimo Mignini (batteria).

Il gruppo provava tre volte a settimana in un locale del centro storico nei pressi della costruzione “Costanzo Ciano” che ospita la Scuola Elementare “E. De Amicis” da un lato e il Liceo Artistico e Musicale “Simone-Durano” sul versante opposto.

Un seminterrato ubicato nel vecchio Rione S. Nicolicchio, oggi rimasta solo una piccola via a ricordarlo, che fin dagli anni settanta aveva ospitato altre formazioni musicali brindisine.

Musica originale, testi colti e brani pieni di atmosfere furono creati e registrati in quella sala prove, le cui tracce andarono a finire sull’unico disco ufficiale “De’ La Tempesta…L’oscuro Piacere” (ristampato nel 2013 per Italian Distribution).

Un album splendido pubblicato per il mercato italiano e giapponese in puro stile progressive rock.

 

A trenta anni di distanza circa, la Pick Up Records pubblica una nuova ristampa in vinile dello storico album degli Aufklarung.

Una pubblicazione in due versioni, edizione limitata color viola e edizione normale nera che tende a valorizzare uno dei dischi più belli e significativi del progressive rock italiano degli anni novanta.

Un lavoro discografico eccellente che racchiude molte influenze pur con uno stile personale, unico e originale.

Un documento sonoro importante per la storia del prog italiano, a cui gli Aufklarung, che continuano ancora oggi a creare materiale inedito, accedono di diritto.

 

MARCO GRECO

No Comments