Si è tenuto ieri l’incontro tra i vertici ENI-Versalis , consiglieri comunali, sindacati e Confindustria.
Molti i temi affrontati nelle quasi tre ore di dell’incontro: dalle sfiammate delle torce alle mancate manutenzioni, in particolare quelle straordinarie, alla tutela dei lavoratori delle ditte nei passaggi di cantiere, alle bonifiche
Su nessuno di questi punti registriamo risposte convincenti o aperture da parte dei dirigenti dell’ENI. Non siamo soddisfatti dall’intervento dell’Ing. Saporito che ha tratteggiato a tinte pastello rosa ed azzurre la presenza del gruppo a Brindisi. Una presenza fatta, secondo la versione del dirigente ENI, di ingenti investimenti tecnologici sulle torce ed impianti, senza gare al massimo ribasso o comunque aggiudicate in funzione del ribasso proposto, e quindi secondo loro rispondenti alla tutela dei lavoratori.
La realtà che noi invece viviamo a Brindisi è un’altra. Abbiamo sottolineato nel nostro intervento invece le mancate manutenzioni che a nostro avviso causano gran parte delle frequenti sfiammate delle torce che espongono in caso di venti prevalenti sulla città i cittadini ed i lavoratori ad agenti inquinanti cancerogeni come il Benzene.
Abbiamo altresì ricordato che è stata la magistratura con il sequestro della Torcia ad imporre tecnologie ed investimenti. Sta a loro quindi scegliere se continuare sulla via degli esposti e degli accertamenti della Procura in conseguenza delle sfiammate, o invece intervendo radicalmente sugli impianti , in primis il famoso compressore che troppo spesso va in blocco, e anche attraverso le manutenzioni straordinarie da realizzare subito per ridurre ad eventi eccezionali la sfiammate delle torce.
Abbiamo inoltre chiesto di non proseguire con le gare al ribasso per gli affidamenti dei lavori ed impegnarsi in un accordo che preveda la tutela dei lavoratori nel passaggio di cantiere.
Qui i vertici Eni si sono superati affermando che non possono impegnarsi su questo e che addirittura se dovesse vincere un’azienda altamente tecnologica che impieghi robot e quindi non lavoratori, il gruppo Eni affiderebbe lo stesso i lavori.
E’ naturale chiedersi di fronte a simili affermazioni di cosa ce ne facciamo di un’azienda che risponde in questo modo sulla tutela del lavoro e dei lavoratori. Cosa avrebbe da guadagnare un territorio dalla presenza di robot al posto di lavoratori. Ma evidentemente queste son cose che ben poco interessano l’ENI.
Ne sono state soddisfacenti le risposte sulle bonifiche della falda, della dismissione e relativa bonifica di impianti non più utilizzati, su Micorosa con un tombamento a carico della collettività.
Restano quindi senza alcuna risposta le nostre richieste sull’immediato fermo degli impianti per gli adeguamenti tecnologici delle torce e immediate manutenzioni, così come la richiesta di un protocollo che vincoli ENI alla salvaguardia di tutti i posti di lavoro nelle gare di appalto da aggiudicarsi su valutazioni tecniche e non certo sui ribassi che raggiungono anche il 20 per cento.
Queste richieste le manterremo nel prossimo consiglio comunale sul petrolchimico che a questo punto non ci sembra più rinviabile visto l’atteggiamento dell’ENI.
COMUNICATO STAMPA BRINDISI BENE COMUNE
No Comments