Si è tenuta presso l’Hotel Internazionale di Brindisi, la conferenza stampa di Forza Italia per illustrare la proposta di legge presentata alla Camera dei Deputati sul conferimento del titolo di “città già capitale d’Italia” alla città di Brindisi. Un’iniziativa partita dal territorio e giunta a Roma grazie all’impegno dell’on. Elvira SAVINO e del coordinatore regionale pugliese On. Luigi VITALI: “E’ stata un’iniziativa che ci ha apertamente richiesto il territorio e che abbiamo voluto accogliere e promuovere affinché venga riconosciuto a Brindisi ciò che gli spetta. La storia di questa città merita di essere valorizzata in ogni sede, anche perché diede lustro all’intera regione.
Durante la permanenza in Puglia del governo, infatti, la capitale del regno era Brindisi ma anche Bari rappresentava un centro importante della vita politica. Sia chiaro che non è nostra intenzione porre alcun ‘cappello’ politico su questa iniziativa, tant’è che chiediamo la collaborazione di tutti e qualora qualche altro deputato del territorio volesse aggiungere la sua firma alle nostre, sulla proposta, saremmo lieti di accoglierlo”.
Promotore dell’iniziativa è stato Mauro D’ATTIS, membro del Comitato delle Regioni a Bruxelles, che già in precedenza si era occupato di organizzare in sede locale ed in Belgio alcuni eventi di riflessione sul tema del ruolo della città di Brindisi nel contesto oggetto della proposta di legge: “Tutti sanno quanto si è speso il territorio in questo senso. Inoltre, in questi mesi abbiamo avuto la
possibilità di discutere e spingere per questa iniziativa anche Bruxelles in occasione di alcune manifestazioni sul tema grazie alla tenacia di un brindisino di adozione come il Generale Carlo Felice Corsetti. La permanenza a Brindisi del Re e del Governo, che durò sino alla fine del febbraio 1944, rappresenta un evento che non può passare inosservato al nostro Paese”.
Alla conferenza stampa di esposizione dei contenuti della proposta sono intervenuti i rappresentanti dei coordinamenti provinciale e cittadino di Forza Italia, Antonio ANDRISANO ed Ernestina SICILIA.
L’atto riveste una particolare importanza storica e traduce in atto parlamentare una richiesta del territorio (e non solo) di vedere riconosciuto istituzionalmente il ruolo che Brindisi ha svolto nella storia del nostro Paese in quei mesi in cui fu sede di Governo.
Durante la conferenza stampa sono state citate molte delle iniziative, istituzionali e non, che sono state organizzate negli anni e che hanno prodotto la consapevolezza di dover presentare una proposta di legge parlamentare. L’occasione è stata anche utile per ringraziare tutti coloro che, a vario titolo, si sono spesi per raccontare, studiare e promuovere l’importante ruolo che Brindisi, in
quel frangente, ha rappresentato per la nostra storia.
No Comments