May 15, 2025

Sabato 9 aprile, alle ore 18.30, presso l’Hotel Orientale, LeftBrindisi riprende l’attività di approfondimento e di confronto.
“Chi e perché ha ucciso Aldo Moro?” è il tema dell’iniziativa che vedrà tra i relatori Carmine Dipietrangelo, Fabiano Amati e Gero Grassi, vicepresidente del gruppo PD alla camera dei deputati e componente la commissione di inchiesta sul rapimento e l’uccisione di Aldo Moro.
Grassi presenterà lo stato dell’inchiesta e le prime valutazioni sulle responsabilità e sulle conseguenze relative ad un atto che ha segnato irreversibilmente la storia della nostra repubblica.

Sono passati trentotto anni dal 16 marzo del 1978 ed è un dovere democratico e istituzionale ricercare e conoscere la verità di quella uccisione.
La conoscenza della storia del nostro paese è l’unico modo per trasmetterla alle nuove generazioni.

Aldo Moro è stato uno statista che appartiene alla storia della repubblica italiana e come tale non a questa o a quella parte politica. È stato, assieme ad Enrico Berlinguer, protagonista di una fase politica tra le più lungimiranti della storia d’Italia: la necessità storica di portare a compimento il difficile processo di evoluzione del sistema democratico italiano.
Propugnatore di “una contaminazione” tra diversi; nel novembre 1977,pochi mesi prima di essere rapito e ucciso, Aldo Moro osservava: “Non è mancata in questi anni una reciproca influenza tra la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano, e quale che sia la posizione nella quale ci si confronta, qualche cosa rimane di noi negli altri e degli altri in noi“.
Per queste convinzioni e per il suo impegno Aldo Moro ha pagato con il rapimento e l’uccisione il prezzo più alto.

No Comments