August 24, 2025

Il progetto “Cittadini/e attivi/e e Capitale Sociale a Brindisi” è stato elaborato da una rete di associazioni, enti e rappresentanze, con l’AUSER capofila, per far crescere cittadinanza attiva, legame sociale e solidarietà su problematiche poco considerate nella società.

 

Le attività programmate si articolano su quattro assi: asse inter-gender, asse intergenerazioni, asse intercultura, asse comunicazione sociale, quest’ultimo trasversale ai primi tre.

 

Il progetto è finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del “Programma regionale di promozione del capitale sociale delle comunità locali a sostegno dei piani sociali di zona”.

 

L’associazione “Io Donna” cura le attività dell’asse inter-gender.

 

Dal 1991 l’associazione gestisce a Brindisi un Centro Antiviolenza che adotta una visione di genere nell’analisi del fenomeno e nella metodologia di accoglienza delle donne, alle quali offre sostegno nei casi di violenza fisica, psicologica, sessuale, economica, stalking, mobbing.

 

L’asse inter-gender prevede la realizzazione di quattro laboratori: 1) il linguaggio ha un genere; 2) la costruzione della femminilità e la libertà femminile; 3) la costruzione della maschilità e la questione maschile; 4) la pluralità dell’orientamento sessuale, omosessualità, lesbismo, transessualità.

A conclusione vi sarà un incontro pubblico al quale interverranno le/i Docenti del Centro Interdipartimentale di Studi di Genere dell’Università di Bari, l’Associazione “Io donna”, l’ArciLesbica, l’Associazione Maschile Plurale, il Coordinatore del Progetto, per illustrare i contenuti e le risultanze dell’asse inter-gender.

 

Il laboratorio iniziale introduce una questione comune a quelli successivi, il linguaggio: parole, significati e finalità d’uso (discorso d’odio), nuove parole in relazione ai generi e agli orientamenti sessuali.

I laboratori successivi affrontano e connettono i punti critici del processo di   costruzione delle identità di genere, del riconoscimento degli orientamenti sessuali e le conflittualità che scaturiscono da bisogni, desideri, diritti non ancora accettati e sanciti.

I laboratori mirano a sviluppare tra i/le partecipanti conoscenza, confronto e consapevolezza grazie anche alla presenza  di attori sociali già attivi e coinvolti nelle tematiche in questione.

Parteciperanno donne e uomini interessati ad interrogarsi sulla costruzione del genere e sugli orientamenti sessuali in termini simbolici, relazionali e sociali .

I laboratori si terranno dalle ore 17.30 alle ore 19.30 presso la sala in via De’Gracchi, 41 Brindisi.

 

L’ iscrizione è gratuita ed indispensabile per accedere ai laboratori; è richiesta la partecipazione a tutti gli incontri in programma.

 

Per informazioni ed iscrizione rivolgersi all’associazione “Io Donna”: cell 320/3253755; tel. 0831/522034; email associazioneiodonna@hotmail.it Termine ultimo per iscriversi: lunedì 30 novembre 2015.

 

Programma

 

Giovedì 3 dicembre 2015

Il linguaggio ha un genere”

Dott.ra Rosita Belinda Maglie

Ricercatrice in Lingua Inglese e Traduzione, Dipartimento di Scienze della Formazione e     Psicologia e Comunicazione, Università “Aldo Moro” Bari.

Il laboratorio focalizza come il linguaggio corrente sia poco adeguato ad esprimere e dare     riconoscimento alle istanze di donne e uomini impegnati a costruire nuove visioni   dei generi e degli orientamenti sessuali.

 

Scopriamo” i generi, “Scopriamo” gli orientamenti sessuali

Il laboratorio focalizza i contenuti culturali e le modalità di costruzione dei generi e degli orientamenti sessuali. Si articola su tre incontri.

Giovedì 10 dicembre 2015

La costruzione della femminilità e la libertà femminile

Prof.ra Rosa Gallelli

Docente di Didattica, Coordinatrice del Centro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere, Università “Aldo Moro” Bari.

 

 

Giovedì 17 dicembre 2015

Sessualità “disubbidienti”: omosessualità, lesbismo, transessualità.

Prof. Alessandro Taurino

Docente di Psicologia Clinica, Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Università “Aldo Moro” Bari.

Monia Dragone

Attivista dell’ArciLesbica

Transgenitorialità, la testimonianza di Elena

 

Giovedì 14 gennaio 2016

La costruzione della maschilità e la questione maschile

Dott. Orazio Leggiero,

Associazione Nazionale Maschile Plurale, Gruppo Uomini in Gioco, Bari.

 

5 febbraio 2016

Incontro pubblico

“Scopriamo” generi e sessualità nel percorso di un progetto di cittadinanza attiva e consapevole

Ex Monastero di S. Chiara

Via S. Chiara, Brindisi

No Comments