La firma simbolicamente apposta sugli atti della convenzione davanti al mondo dell’informazione locale ha indicato l’inizio del concretizzarsi delle compensazioni territoriali, a fronte dell’esercizio di un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili. Questa mattina la Giunta municipale ha approvato fra le altre proposte di deliberazione lo schema di Convenzione, che disciplina gli obblighi in carico alla Cerano Energreen srl, società autorizzata alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico di potenza pari a 90 MWp. In virtù dell’istituto delle compensazioni ambientali e territoriali per l’importo di Euro 1.490.000,00 si interverrà per la forestazione dell’area comunale e per il potenziamento del Parco Urbano del Cillarese.
Oggi pomeriggio, quindi, nell’ambito degli eventi “I colori dell’energia” in corso di svolgimento, all’interno dell’odierna edizione dello SNIM di Puglia, presso il Porticciolo turistico, il sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, e l’amministratore delegato di Cerano Energreen srl, Alessandro Migliorini, hanno tenuto una conferenza stampa nello stand del Comune di Brindisi.
Il sindaco ha innanzi tutto sottolineato «l’importanza simbolica della Convenzione. È la prima, che noi speriamo sia di una lunga serie – ha proseguito -, e per questo ringrazio il dottor Migliorini, che partecipa alla rassegna de “I colori dell’energia”, perché ha colto al volo l’occasione per essere in condizione di apporre una firma in presenza. Essa, come ribadito, ha un valore simbolico perché per noi la transizione energetica, l’abbandono delle fonti fossili per abbracciare la produzione di energia da fonti rinnovabili, che sviluppano anche il concetto di compensazioni territoriali e sono la grande occasione di ripensare complessivamente alla visione della città e alla sua qualità della vita, che si deve riuscire a costruire con nuove modalità». «Per questo, l’atto di sottoscrizione odierno è fortemente simbolico – ha concluso il sindaco – e, ripeto, sia il primo di una lunga serie».
Su sinergia e collaborazione tra aziende ed Enti locali si è quindi soffermato l’ad di Cerano Energreen srl, Alessandro Migliorini. «Credo che questo, del quale parliamo – ha detto – sia un esempio estremamente virtuoso e da trasmettere alla politica e ad altri Comuni che magari fanno un po’ di resistenze sul territorio. Io credo che le opere di compensazione siano un’opportunità, soprattutto in un momento difficile come questo – ha concluso – per offrire risorse ai Comuni e per migliorare la vita dei cittadini».
No Comments