April 30, 2025

Per la quinta volta l’alba di Torre Guaceto sarà commentata dalle note di un pianoforte, dopo Arturo Stateri, Remo Anzovino, Roberto Cacciapaglia e Alessandra Celletti sarà Cesare Picco a introdurre il giorno, il 22 agosto a Torre Guaceto. Il concerto all’alba per piano solo, nato da un’idea di Roberto Caroppo in collaborazione con la cooperativa Thalassia è un piccolo miracolo che si ripete ogni fine d’estate, raccogliendo appassionati da tutta la regione.

 

picco cesareCesare Picco (1969) pianista improvvisatore e compositore, inizia a suonare il pianoforte a quattro anni e dal 1986 porta la propria musica in tutto il mondo.

Nella sua musica e nelle sue improvvisazioni totali, Sperimentazione e Tradizione si fondono in maniera naturale. In tempo reale, nei suoi concerti, riesce a trasferire la libertà dell’improvvisazione e al contempo una sapiente struttura formale, alla ricerca di un pianismo senza confini di genere.

Si esibisce nei maggiori festival italiani e internazional (India, Giappone, Vietnam, Singapore, Kuwait, Abu Dhabi…) e porta i suoi progetti speciali in spazi quali New York Whitney Museum, Tokyo Hara Museum of Contemporary Art, Milano Hangar Bicocca, Venezia Guggenheim Museum.

In questi anni collabora con artisti di tutto il mondo, musicisti come Naseer Shamma, Hajime Mizoguchi, Nino Josele,Rajendra Prasanna, Yukimi Nagano, o artisti italiani quali Giovanni Sollima e cantanti come Giorgia, Luciano Ligabue, Pacifico, Samuele Bersani.

Nel 2009 crea il concept di “Blind Date – Concert in the Dark”, concerto per pianoforte in cui artista e pubblico sono immersi nel buio. Nel 2104 racconta questa esperienza nel libro “Musica nel buio” (add Editore).

E’ ambasciatore di CBM Italia Onlus, organizzazione internazionale che si occupa della cura della cecità evitabile nel mondo.

No Comments