May 13, 2025

 Si è conclusa questa sera, con la quarta relazione di mons. Marcello Brunini ed il lavoro nei gruppi di studio, la prima fase della Seconda Settimana Teologia dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, organizzata dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Organica e presieduta dall’arcivescovo mons. Domenico Caliandro.

 

Nei saloni del Riva Marina Resort (Carovigno) oggi è stato approfondito il tema «Chi è la Chiesa? È solidarietà: “Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: Nel nome di Gesù Cristo, il nazareno, alzati e cammina!», ciò nell’ambito della più ampia tematica di questo anno pastorale «La parrocchia, Comunità di discepoli capaci di relazioni nuove».

 

Questa sera i gruppi di studio si sono interrogati su tre interrogativi di estrema attualità all’interno delle comunità ecclesiali: «Proviamo a raccontare con semplicità il nostro incontro e le nostre difficoltà di fronte a coloro che riteniamo “poveri”; Come crescere in concreto, come comunità, nel servizio e nella solidarietà con i poveri? Come intensificare una relazione più fraterna e concreta tra parrocchie “ricche” e parrocchie “povere”?». Lo hanno fatto dopo che, nella sua relazione, mons. Brunini aveva trattato il tema lungo quattro direttrici comprese tra «la Chiesa un popolo di poveri a servizio degli ultimi»; la «Crescita ed esclusione dei poveri»; il «Prendersi cura dei poveri» e l’«Essere solidali». «Concludo con le parole di un grande cristiano e teologo, padre Yves Congar, scritte nel 1965: “la cura dei poveri, degli sradicati, dei deboli, degli umili, degli oppressi, è un obbligo che ha le sue radici nel cuore stesso del cristianesimo inteso quale comunione. Non può più esistere comunità cristiana senza “diaconia”, cioè servizio di carità, che a sua volta non può esistere senza celebrazione dell’Eucaristia. Le tre realtà sono legate tra di loro: comunità, Eucaristia, diaconia dei poveri e degli umili. L’esperienza dimostra che esse vivono o languono insieme; ma spesso fanno difetto l’immaginazione che rende inventiva la carità, e l’audacia, il coraggio per superare ogni esitazione e prendere l’iniziativa”».

 

Domani la conclusione della Settimana teologica. Si inizia con gli interventi dei gruppi di approfondimento, quindi le conclusioni unitarie dell’Arcivescovo, le comunicazioni dagli ufficio diocesani ed il Canto del Magnificat.

 

COMUNICATO STAMPA ARCIDIOCESI DI BRINDISI-OSTUNI

 

No Comments