L’accordo siglato ieri al Ministero dello Sviluppo Economico ha sancito la conclusione positiva della vertenza DEMA Spa.
L’operazione ha consentito, grazie all’impegno e al supporto di istituzioni e parti sociali, di gestire in modo proficuo la vertenza relativa agli esuberi dichiarati da DEMA Spa (originariamente 99 per il sito di Somma Vesuviana e 53 per quello di Brindisi), garantendo la salvaguardia sia dei livelli occupazionali che del patrimonio di competenze e professionalità esistenti in azienda.
Il percorso tracciato prevede un ampio periodo di tutela sociale, della durata complessiva di 48 mesi, duranti i quali i lavoratori potranno beneficiare di ammortizzatori conservativi (CIGS) e momenti formativi di arricchimento professionale.
Tutti i lavoratori interessati dal piano di riorganizzazione e rilancio aziendale, oltre che delle tutele sopra esposte, potranno godere di un diritto di prelazione al reinserimento professionale che terrà conto delle peculiarità dei due siti aziendali e sarà quindi mirato sia a consolidare e incrementare le produzioni del sito di Somma Vesuviana, grazie al riequilibrio dei costi di struttura ed alla ritrovata serenità finanziaria, sia a riconvertire la missione produttiva dello stabilimento brindisino, attraverso un aggressivo piano di diversificazione industriale e di investimenti che punta su lavorazioni termoplastiche e sulla produzione delle batterie al litio.
L’accordo siglato consente la continuità operativa di una azienda altamente qualificata nel settore aeronautico e il perfezionamento dell’ingresso in quota di SERI Spa, guidata da Vittorio Civitillo, al fianco del socio industriale storico VemaInvest Srl, rappresentato da Vincenzo Starace, attraverso delle New-Co, per l’appunto compartecipate da VemaInvest Srl e SERI Spa, che prendono in affitto dei rami d’azienda trasferiti da DEMA Spa.
SERI Spa è la holding della famiglia Civitillo, che opera con una spinta integrazione nella filiera produttiva degli accumulatori elettrici, con particolare riferimento al recupero delle batterie esauste. Significative le specializzazioni e le tecnologie sviluppate negli oltre quindici anni di attività che posizionano il Gruppo come un soggetto sostanzialmente unico nello scenario competitivo europeo e gli consentono di proiettarsi sul mercato internazionale.
Con l’investimento in DEMA, il Gruppo SERI prosegue nella diversificazione delle attività, aggiungendo il settore aeronautico tra le proprie aree strategiche.
COMUNICATO STAMPA DEMA
No Comments