October 12, 2025

Venerdì 17 ottobre, all’istituto alberghiero Sandro Pertini di Brindisi, si terrà la conferenza Scuola e Salute, un importante momento di incontro e confronto tra il mondo della scuola e quello della sanità, dedicato alla presentazione del Catalogo regionale dell’anno scolastico 2025-2026.

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Interdisciplinare Aziendale (G.I.A.) della Asl Brindisi, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e con il Dipartimento Promozione della Salute della Regione Puglia.

L’obiettivo è rafforzare la collaborazione tra istituzioni scolastiche e servizi sanitari per promuovere all’interno delle scuole stili di vita sani, inclusione, sicurezza e benessere psicofisico degli studenti.

La giornata prenderà il via alle 8.30 con la registrazione dei partecipanti e proseguirà dalle 9 con i saluti istituzionali. Interverranno rappresentanti della Regione Puglia, dell’Ufficio Scolastico Regionale e della Asl Brindisi, tra cui: Nehludoff Albano, dirigente del Servizio Promozione della Salute e Sicurezza sul lavoro della Regione Puglia; Maurizio De Nuccio, direttore generale della Asl Brindisi; Vincenzo Gigantelli, direttore sanitario; Loredana Carulli, direttrice amministrativa; Stefano Termite, direttore del Dipartimento di Prevenzione; Marcello Castellano, dirigente scolastico dell’istituto alberghiero Sandro Pertini, Angela Tiziana Di Noia, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brindisi.

Seguirà la presentazione del Piano strategico per la Promozione della Salute nelle Scuole, a cura di Pasquale Pedote, responsabile regionale del programma Scuole che promuovono Salute, insieme a Rosetta Carlino, dirigente dell’Istituto comprensivo Cappuccini e scuola capofila della rete brindisina, e a Liborio Rainò, coordinatore del G.I.A. della Asl Brindisi.

La conferenza rappresenta un’occasione preziosa per condividere esperienze, buone pratiche e progetti che mettono al centro il benessere dei bambini e dei ragazzi, in un’ottica di prevenzione e promozione della salte a 360 gradi.

“La collaborazione tra scuola e sistema sanitario rappresenta una risorsa fondamentale per costruire comunità più sane e consapevoli – ha dichiarato Rainò, coordinatore del G.I.A. della Asl Brindisi -. Investire sulla salute a scuola significa investire sul futuro: aiutare i giovani a sviluppare competenze di vita, responsabilità e attenzione verso il proprio benessere e quello degli altri”.
La partecipazione è aperta a dirigenti scolastici, docenti, genitori rappresentanti nei consigli di Istituto , operatori sanitari e a tutti coloro che, a vario titolo, si impegnano per la salute nelle scuole. Per iscriversi è sufficiente scansionare il codice QR riportato sulla locandina ufficiale dell’evento.

UFFICIO STAMPA ASL BRINDISI

No Comments