Di seguito riportiamo integralmente la relazione Congressuale di Dario Micaletti, Presidente Provinciale Unione Sportiva ACLI Brindisi, al recente congresso provinciale dell’Associazione.
Carissime Amiche ed Amici delle ACLI,
benvenuti a questo nostro Congresso Provinciale dell’ US ACLI di Brindisi.
Sono veramente felice, di poter oggi, incontrare ognuno di Voi per raccontare e testimoniare tutto il lavoro che ogni singolo Atleta, Dirigente, Socio ha ideato e realizzato dal 2013 fino ad oggi.
Per questo motivo, i miei primi ringraziamenti, vanno al Comitato Provinciale US ACLI Brindisi e a tutti i rappresentanti di Presidenza e del Consiglio Provinciale che si sono tanto spesi in questi 4 anni di Storia. In particolare a Claudio Carone e Giuseppe Bianco che hanno avuto la Pazienza ed il Coraggio di sostenermi SEMPRE in questo lungo percoso.
Ringrazio il nostro Arcivescovo Mons. Domenico Caliandro, che ci onora con la Sua partecipazione. La Sua presenza Eccellenza è la conferma di una continua sinergia tra il mondo delle ACLI e la Diocesi.
Ringrazio Laura Bernardini, Vice Presidente Vicaria US ACLI Nazionale, per essere qui con noi. Siamo onorati di accoglierti nella nostra Provincia, da sempre impegnata nella missione Cristiana Associativa Aclista. In questi 4 anni abbiamo collaborato più volte con la sede Nazionale, in particolar modo con te Laura, sempre disponibile e pronta a far crescere questa nostra piccola ma tanto operosa realtà.
Si dice troppo spesso, per rifugiarsi in frasi fatte e convenzionate, che i Congressi siano i momenti più democratici della vita associativa/politica di un Movimento, rammentando raramente che invece essi siano occasione seria e pubblica di testimonianza attiva e proficua di un lavoro svolto (in questo caso Volontario) sul proprio Territorio di appartenenza, da condividere e perché no criticare (positivamente e negativamente) con la propria Comunità.
Ecco perché oggi siamo qui, ospiti e allo stesso tempo “padroni di casa per un giorno” nell’ Istituto Scientifico Fermi – Monticelli di Brindisi, unica scuola con indirizzo sportivo in Provincia di Brindisi, che spalanca le Sue porte e accetta di compartecipare in modo concreto ai nostri lavori, avviando la tanto sperata “Partecipazione attiva dei Giovani” sognata per i Giovani, a Servizio delle Nuove Generazioni, ma soprattutto portata avanti con RESPONSABILITA’ dai Giovani!
Siamo grati alla Dirigente Scolastica Anna Maria Quarta, al corpo insegnanti ed a tutti gli studenti perché hanno accolto positivamente il nostro messaggio di collaborazione, accompagnandoci negli incontri preparatori al Congresso, organizzati con il CSV Poiesisi, Franco Zecchino e Simone Salvemini, con proposte, consigli e incoraggiamenti.
Ringrazio la Sindaca Angela Carluccio e l’ Assessore allo Sport Maria Greco per l’ attenzione che dedicano costantemente al nostro Ente di Promozione Sportiva ed a tutto il Mondo delle ACLI, che da sempre si spende per sostenere ed aiutare le fasce deboli, i lavoratori e le loro famiglie.
Ovviamente ringrazio ogni Dirigente Aclista, partendo dal nostro Presidente Provinciale Antonio Albanese, da quelli territoriali a quelli nazionali, che ci hanno dato spazio di azione sociale e permesso di crescere in modo sano e corretto secondo i valori Cristiani delle ACLI.
US ACLI: “Lo Sport che Vogliamo… dal Cuore Educativo e Sociale”
Il titolo del nostro Congresso è pensato proprio per comunicare sin da subito a qualsiasi Persona quale è l’obiettivo dell’ Unione Sportiva ACLI.
Lo Sport è da sempre il momento di aggregazione, crescita, competizione, dialogo, sacrificio, speranza. Lo Sport è consapevolmente parte della nostra vita, della nostra esistenza.
Sin da piccoli siamo abituati a crescere attraverso il Movimento, l’ emulazione dei nostri genitori, maestri, istruttori. Possiamo affermare che anche grazie allo SPORT siamo diventati donne e uomini capaci di interagire in una società sempre più complessa, più selettiva.
Metterci in gioco, insomma, ci ha dato lo slancio per la crescita di ognuno di noi.
Appreso che lo Sport sia parte integrante del nostro percorso di vita.. perché non immaginare insieme “Lo Sport che Vogliamo”?.
L’ Unione Sportiva ACLI nasce proprio per questo, il suo compito deve essere in primis l’ opportunità concreta di PARTECIPAZIONE ED INCLUSIONE SOCIALE. Il nostro principale motto è “Portare lo Sport dove lo Sport non arriva”.
Per questo, forse per deformazione associativa ACLISTA, l’ Unione Sportiva, sin dalla sua nascita non ha come riferimento lo Sport inteso esclusivamente come disciplina, ma le “Persone che praticano Sport”.
“US ACLI: Lo Sport che Vogliamo… dal Cuore Educativo e Sociale” non è dunque un semplice slogan, ma il nostro credo, il nostro percorso e il nostro obiettivo!
4 anni di storia, 4 anni di US ACLI Brindisi.
Ricordo bene il Congresso Provinciale US ACLI che mi elesse nel 2013 Presidente Provinciale. Nel cinquantesimo anno di Vita dell’ Unione Sportiva ACLI, Brindisi eleggeva il più giovane Presidente Provinciale d’Italia di appena 25 anni. Una scelta folle per alcuni, azzardata per altri. Eppure in questi 4 anni l’ US ACLI Brindisi è cresciuta ed insieme ad essa tutta l’ immagine delle ACLI di Brindisi.
In 4 anni abbiamo realizzato oltre 100 iniziative, confrontandoci con tutte le realtà.
Giovani, Bambini, Anziani, Carcerati, Immigrati, Disabili, CONI, Forze dell’Ordine, Istituzioni, Centri Commerciali, Associazioni di Volontariato, Scuole, Parrocchie, Oratori sono tutti soggetti con i quali ci siamo messi in relazione e con le quali abbiamo avviato seri momenti di Dialogo e Confronto.
Le immagini delle nostre attività associative si commentano da sole.
Ogni iniziativa è stata condivisa con la Presidenza Provinciale delle ACLI, con i Giovani delle ACLI, le Donne, la FAP e con tutti i Servizi delle ACLI.
US ACLI Brindisi: pochi.. ma buoni!
“Affiliare” un’ associazione ad un’ Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI non è, e non deve essere esclusivamente un passaggio economico – commerciale. Bisogna accogliere senza pregiudizi chi si affaccia al nostro mondo, senza avere la sfrontatezza di speculare sull’ occasione presentataci, selezionando con cura chi vuole veramente vivere con noi il nostro percorso associativo.
Chi sceglie di associarsi con Unione Sportiva avrà in primis aderito alle ACLI, alla sue missioni ed agli obiettivi da raggiungere, insieme.
La trasparenza nei rapporti umani, la disponibilità nel crescere, nel soffrire, nello sperare e nel collaborare fattivamente con tutte le nostre A.S.D. affiliate ci hanno, e lo posso dire a gran voce, contraddistinto da chi, continua a mercificare l’ assistenza e la tutela delle Persone in questo particolare settore.
Abbiamo sempre preferito mettere al centro la “Persona”. Più di qualcuno, senza nemmeno avere l’umiltà ed il rispetto del lavoro Volontario dei nostri dirigenti, con un velo di ipocrisia, in questi anni, si è servito di questo Comitato e della bontà di chi lo rappresenta per poi sparire, pugnalare alle spalle o addirittura incoraggiare nostri storici associati a migrare in altri Enti. Nonostante tutto questo le nostre ASD e soprattutto i loro Dirigenti continuano a credere in noi, nel nostro modo di operare, assistere e tutelare.
“Pochi.. ma Buoni!” è proprio vero questo detto. Forse per molti le tessere, il numero a fine anno del tesseramento o delle ASD aderenti è una prerogativa di vita, per noi è fondamentale che le Persone che si affidano a questo Comitato possano sentirsi inserite in una Famiglia di Gente per Bene.
US ACLI: Sport.. e non solo!
Quando nel 2013 iniziammo ad immaginare questo quadriennio furono molte le proposte e soprattutto i buoni propositi.
Il primo obbiettivo era quello di incrementare la partecipazione della cittadinanza alle nostre iniziative, non per forza sportive, bensì educative, formative e soprattutto aggreganti.
Sono state organizzate molte manifestazioni che hanno coinvolto:
bambini “Pasqua degli Sportivi” (Oratorio San Vito Martire),
immigrati “Cittadini Attraverso lo Sport” (Pre Campo di Brindisi in collaborazione col Comune di Brindisi),
ballerini “Flash Mob” presso i centri commerciali “Le Colonne” e “Decathlon” dell’ asd centro Arte Danza di Claudia Giubilo,
ciclisti “Pedalata per la PACE” San Pancrazio Salentino – San Giovanni Rotondo, “Pedalata per il Giubileo” Brindisi – Roma, “Salento Bike Tour” e “BAT Bike Tour” Friend’s Bike,
“Pattinaggio Artistico” alla “Notte Bianca dello Sport” a Fasano ed a Potenza.
Disabili: feste presso la Cooperativa Eridano di Brindisi
L’ Unione Sportiva ACLI di Brindisi ha ideato, grazie alla dirigente Anna D’ Accico la sezione US ACLI RANDAGI DEL CUORE. Gli animali sono i nostri migliori amici anche nello Sport, camminare e giocare con loro, ci aiuta a tenerci sani e attivi. Tanti cittadini hanno aderito alle nostre iniziative, come le collette alimentari per cani e gatti, giornate in canile e raccolta firme per la costruzione di un cimitero per gli animali.
Grazie all’ asd Pegaso, questo Comitato ha avviato un percorso che ha cercato di accumunare lo Sport e gli Sportivi alle discipline olistiche, pedagogiche e psicologiche. Ogni anno in collaborazione con il Comune di Brindisi abbiamo organizzato Convegni Nazionali che hanno arricchito tutta la cittadinanza.
Siamo stati presenti nei Periodi delle festività nei luoghi della sofferenza, animando con balli e canti i degenti dei reparti dell’ Ospedale Perrino di Brindisi ed i centri per gli anziani.
Con il CSV Poiesis (Centro Servizi del Volontariato) abbiamo collaborato in progetti che hanno coinvolto tante realtà della Provincia. La più importante per noi, è stata l’ esperienza fatta nel progetto “Carcere degli Innocenti”, dove abbiamo contribuito a portare un sorriso, con giochi di società, balli e canti a tutti quei bambini che, si recano in carcere, subendo code interminabili per vedere il proprio padre, zio, nonno solo per pochi minuti.
Il Secondo obbiettivo era quello di collaborare fattivamente con le parrocchie:
in questi anni gli oratori delle parrocchie San Vito Martire, San Giustino de Jacobis e dei Salesiani, oltre ad affiliarsi con questo Comitato hanno collaborato in progetti ed iniziative.
Tra le più importanti, la donazione da parte delle ACLI Provinciali di un defibrillatore ai Salesiani di Brindisi.
Il Terzo obbiettivo era quello di lavorare maggiormente in Provincia:
Purtroppo, ancora troppo poco è stato fatto in questo settore. Molti Enti di Promozione Sportivi sono maggiormente propensi nell’ organizzazione di tornei, campionati, manifestazioni sportive che aiutano nell’ aggregazione e nell’ affiliazione di società sportive nei comuni della nostra Provincia. Questa sarà la nostra nuova sfida per il prossimo futuro.
San Pancrazio Salentino e Fasano si sono distinte in questo settore, contribuendo nell’ organizzazione di iniziative ed Eventi di interesse Regionale e Nazionale.
US ACLI Brindisi: Ri –partire da Nuove sfide per il prossimo quadriennio
L’ Unione Sportiva ACLI, come per il passato quadriennio ri – parte sicuramente in “attivo”. Questa Dirigenza ha avuto il coraggio di non speculare su rimborsi, spese di gestione ed ha contribuito in modo fattivo, molte volte anche economicamente, alla realizzazione di Eventi Aclisti e delle ASD Affiliate.
In questo periodo di crisi, con alto tasso di disoccupazione specialmente in ambito Giovanile, anche questo Comitato ha il dovere di provare a realizzare qualcosa. Siamo pronti a collaborare con altre associazioni, scuole, Comuni, Provincia, Regione nella stesura di progetti che possano avviare un percorso di crescita territoriale, soprattutto in ambito lavorativo.
L’ Unione Sportiva di Brindisi deve avere il coraggio di Ri –partire dalla Provincia, dal Territorio favoloso che caratterizza la nostra terra e le nostre tradizioni. Per farlo, sarà necessario uno sforzo maggiore dei Circoli ACLI sempre troppo poco interessati alla crescita di questo Ente di Promozione Sportiva.
L’ US ACLI Nazionale sta investendo tanto nella creazione di una sinergia sempre più intensa tra le ACLI ed Unione Sportiva. Invito tutta la Presidenza Provinciale ACLI a stimolare ancora di più i nostri Presidenti di Circoli ed i nostri Promotori Sociali ad una collaborazione intelligente tra le parti. Basta solo immaginare, quanto i tesserati US ACLI, potrebbero aiutare e sostenere con le loro pratiche i Servizi delle ACLI, oggi riversati in una crisi profonda.
L’ Unione Sportiva ha il dovere di Ri – partire da Brindisi, da questa città meravigliosa e profondamente lesa dal mondo della politica e dalla diseducazione/negligenza/indifferenza dei propri cittadini. E’ nostro compito quello di fare concretamente Politica Sociale.
Non si può tollerare che questa città con un porto, aeroporto, stazione, lungomare tra i più belli d’ Italia, debba vivere nella sporcizia. Non posso tollerare che i meravigliosi parchi di Brindisi, luoghi principali di Sport e Tempo Libero, siano continuamente distrutti, derubati e deturpati da balordi che invece di far crescere la città scelgono di affossarla nella miseria più totale.
Non si può tollerare che questa città non sia capace di educarsi ad uno Sport sicuro, libero e soprattutto turistico.
Non si può tollerare che lo Sport sia così poco preso in considerazione. Ticket Sportivi con aumenti esorbitanti che spezzano le gambe non solo alle ASD di turno, ma soprattutto ai nostri figli. I grandi eventi Sportivi a Brindisi sono un bene da difendere, ma non servono a nulla se poi non abbiamo il coraggio di scommettere sullo Sport di Base, sullo Sport Dilettantistico, sullo Sport di Tutti e per tutti.
Non è solo lo “Sport che vogliamo”… ma l’ interrogativo che oggi pongo alla mia città è “Vogliamo che lo Sport sia una certezza a Brindisi o solo un’ illusione di una squadra in Serie A?”
Lamentarsi però non serve a nulla.. nei prossimi 4 anni abbiamo il dovere di continuare ad operare fattivamente per migliorare Brindisi e la sua Provincia. Abbiamo il dovere di sostenere questa amministrazione, mettendo a disposizione le nostre conoscenze, in modo particolare del mondo sociale, sportivo ed associativo, nel rispetto delle differenze e nell’ unico interesse della crescita della nostra Terra.
CONCLUSIONI
US ACLI Brindisi ha le carte in regola per continuare a scrivere pagini importanti per questa Provincia.
Oggi cari ragazzi è a voi che lancio un forte appello, non fate dello Sport solo un passatempo, rendetelo una risorsa importante di crescita ed educazione civica. Come vi approcciate alle regole del gioco con serietà e passione, così abbiate il coraggio di rispettarle e soprattutto farle rispettare nella vita di tutti i giorni. Siete per US ACLI il più grande investimento, è da voi che ri –partiremo, perché voi Giovani siete non il futuro, bensì il Presente sano di questa terra.
Vi chiedo di collaborare, interagire, provocare, stimolare , partecipare e soprattutto realizzare con noi i vostri sogni. Insieme possiamo crescere, insieme possiamo uscire da questa stagnazione, insieme possiamo cambiare la gente di questo meraviglioso Territorio.
Questo è il messaggio che US ACLI lancia da Brindisi, “Ri –partire dal CUORE, dai Giovani, dal rinnovato Senso Civico, dall’ Inclusione Sociale e dallo Sport di tutti e per Tutti”. Questo è per noi “Lo Sport che vogliamo!”
Brindisi, 14/01/2017
Dario Micaletti
(Presidente Provinciale US ACLI Brindisi)
No Comments