May 15, 2025

pm parcheggio lungomareNella mattinata di oggi la Polizia Municipale di Brindisi ha operato una serie di controlli sulla circolazione stradale. L’obiettivo è sempre quello di vigilare sulla corretta condotta di guida e, quindi, salvaguardare la sicurezza stradale. I controlli odierni sono stati focalizzati presidiare le arterie cittadine di maggiore criticità, dando seguito anche alle diverse segnalazioni pervenute alla casella di posta elettronica del Comandante Nigro.   Undici le contravvenzioni elevate dalle tre pattuglie dislocate nel centro di Brindisi, e più precisamente in Via Del Mare ed all’angolo tra Corso Garibaldi e Viale Regina Margherita. Le infrazioni hanno riguardato il transito e la sosta illegittima su viale Regina Margherita (5 verbali da €. 80,00 cadauno), la mancata revisione (tre verbali da €. 168,00, con contestuale ritiro della carta della circolazione), il mancato uso delle cinture di sicurezza (due verbali da €. 80,00 e decurtazione di cinque punti) ed il mancato uso del sistema vivavoce (quattro verbali da €. 160,00 e decurtazione di cinque punti sulla patente di guida.

 

pm ciclomotoriAltri controlli sono stati eseguiti nei pressi dell’istituto tecnico “Lenio Flacco”, in via Del Lavoro.

Due pattuglie sono state impegnate dalle ore 07.30 alle ore 09.00 ed hanno fermato alcuni studenti mentre circolavano alla guida di ciclomotori: le maggiori infrazioni riscontrate hanno riguardato l’ipotesi di minorenne alla guida “col trasporto di passeggero” (€. 80,00 ed affidamento in custodia ai genitori del veicolo per gg. 60 con trattenimento del documento di circolazione).

 

Teodoro Nigro

Teodoro Nigro

Per il Comandante Nigro “Dai controlli eseguiti appare chiaro quanto siano diffuse comportamenti illegali e pericolosi per se e per gli altri come il mancato uso delle cinture di sicurezza o tenere in mano il telefonino mentre si è alla guida. Stupisce, inoltre, quanto alcune persone pretendano ancora oggi di circolare con l’auto su viale R. Margherita che – come è noto – ha ben altra destinazione che quella di accogliere veicoli a motore se non in limitatissimi casi ed orari.

 Sul dato dei ciclomotori posso confermare che sarà cura della polizia municipale di Brindisi monitorare le strade più vicine gli istituti nei trafficatissimi ed affollati quartieri a vocazione studentesca nello spirito di massima prevenzione sulla sicurezza stradale”.

No Comments