Brindisi nei prossimi anni deve necessariamente assurgere il ruolo di “Città delle opportunità”.
Città delle opportunità perché Brindisi, attraverso i suoi amministratori, non può esplicare la sua azione politico-amministrativa solo in favore dei singoli, per quanto numerosi essi siano; si devono, invece, creare le opportunità, le condizioni socio-economiche per tutti, per quelli che hanno qualcosa da dire, per i portatori di idee, per chi vuole fare impresa, per chi vuole praticare lo sport, per chi fa cultura, per chi chiede aiuto e ne ha veramente bisogno, per chi rivendica diritti e pretende doveri.
Questo è l’anima e la premessa di una proposta politica seria, virtuosa, un progetto forte ed ambizioso che si inserisce in un contesto locale attuale caratterizzato da una crisi socio-economica sempre più acuta, con molti nuclei familiari in difficoltà, tante imprese sull’orlo del fallimento con la perdita di molti posti di lavoro, con una ripresa costante e sostenuta dell’emigrazione, della illegalità, della disoccupazione, in un vortice di generica disaffezione.
La gravità della situazione impone alle forze politiche e sociali un impegno maggiore, nonché il superamento di vecchie logiche di partito e inutili schematismi e contrapposizioni.
La politica, il NCD, insieme alla costituenda alleanza popolare, vuole essere promotore e parte integrante di questo progetto, da costruire con il coinvolgimento delle forze politiche, sociali, del mondo delle associazioni e del volontariato, della Chiesa, del mondo del lavoro, delle professioni e dell’imprenditoria brindisina.
Smettiamola di illudere la gente, di ingenerare nell’opinione pubblica false aspettative o utopistiche certezze!
Il rigurgito di antipolitica e qualunquismo degli ultimi anni è causato anche da questo: dalla percezione della subalternità dell’interesse pubblico agli affari privati e dal protagonismo di qualche politico.
E’ necessaria una nuova etica: la politica è servizio alla società, è assunzione di responsabilità verso il Paese prima ancora che di potere.
Per questo noi vogliamo una politica finalmente rigorosa, integra e limpida, e ci impegniamo in prima fila in questo rinnovamento.
E’ questo il cammino lungo che abbiamo da fare, se vogliamo realmente che la proposta politica incida di più e lavori contro le tendenze disgregatrici della nostra democrazia.
Avv. Cosimo DE MICHELE – NCD
Come siamo bravi a riemergere con analisi retoriche ed in vista dell’approssimarsi di elezioni Regionali e Comunali. Ma e’ mai possibile assistere e leggere le buone intenzioni senza farsi un po’ di critica. Il caro De Michele e’ stato Assessore con il Pdl al Comune di Brindisi e non e’ stato rieletto. Sparito dalla circolazione politica,riemerge solo oggi alleandosi con Ferrarese per ritornare a galla. Certo che e’ vero che la coerenza non paga quasi mai,pero’ paga se si e’ voltagabbana come fece Marcello Rollo che non essendo piu’ rieletto nel Consiglio Regionale si fece nominare Presidente dell’ASI da Ferrarese alla faccia di chi gli aveva creduto. Coerenza e dignita’ politica in giro c’e’ ne’ molta poca,eppure basterebbe guardare a Raffaele Fitto e si capirebbe meglio cose’ la Lealta’ sopratutto nei confronti dei propri elettori.