May 5, 2025

Amerigo 2Affianco a una città sonnacchiosa e dormiente, esiste un’altra Brindisi che continua a mandare messaggi di speranza legati al territorio attraverso nuovi progetti culturali.

Progetti che ci ricordano che la storia della città è anche la nostra.

Storie di emozioni, di piacere, di conoscenza, di creatività, di lotte e di impegno civile.

Tanti piccoli granelli di sabbia poco disturbanti o autodistruttivi.

 

Brindisi suona e descrive se stessa nel nuovo videoclip di Amerigo Verardi, si rispecchia e si fa bella nel cortometraggio del regista Simone Salvemini, partecipa attraverso l’impegno civile al concorso “Musica contro le mafie” con il musicista Vincenzo Maggiore.

 

Tre progetti importanti che partono ancora una volta dalla cosiddetta “Città emergente”.

Segnali incoraggianti per la città e per alcuni artisti che decidono di partire dalle proprie radici per realizzare opere, sogni e desideri.

 

Da pochi giorni è stato presentato il nuovo video di Amerigo Verardi “Brindisi ai terminali della via Appia” con la regia di Paola Crescenzo e Daniele Guadalupi co-autore del clip.

Il testo del brano racchiude tutte le contraddizioni della città attraverso i temi ambientali e gli effetti devastanti sulla salute pubblica del territorio. il brano sarà presente sul doppio album “Hippie Dixit” (Prisoner Records) in uscita il 16 dicembre.

 

MaggioreVincenzo Maggiore parteciperà alla settima edizione di “Musica contro le mafie”, Premio nazionale assegnato annualmente a musicisti italiani.

Un importante riconoscimento all’impegno civile, alla consapevolezza e alla cittadinanza attiva e responsabile. Vincenzo Maggiore, unico artista brindisino, parteciperà con il brano “In segno di protesta”, il cui video è stato realizzato in Basilicata. Si potrà votare fino al 26 novembre su questo link: https:/premium.easypromosapp.com/voteme/309604/624465949.

 

 

via-xx-settembreVia “XX Settembre – Lasciare o restare” è il nome del cortometraggio del regista Simone Salvemini.

Il titolo di questo lavoro ricorda il dubbio che da sempre attraversa i sentimenti della gente del Sud. Il corto è un omaggio alle persone che si incontrano nel quotidiano.

Nel video ci sono spaccati di vita e tanti volti noti della città. I personaggi coinvolti esprimono se stessi, i propri sentimenti e l’amore per il territorio.

 

Ripartire da queste piccole carezze con dei nuovo segnali di civiltà è doveroso come quelli lanciati alcuni giorni fa quando a Brindisi si è celebrata la prima unione civile tra Francesco e Luigi, ai quali vanno i nostri più sinceri auguri!

 

MARCO GRECO

No Comments